Tu sei qui: CronacaPregiato, giù il rudere pericolante
Inserito da (admin), lunedì 30 dicembre 2013 00:00:00
Il fabbricato pericolante sito nella frazione di Pregiato è stato abbattuto nel fine settimana scorso.
Il vicesindaco Tania Lazzerotti, assessore alle Opere pubbliche e Manutenzione, insieme ai dipendenti dell’Ufficio Tecnico comunale, ha seguito personalmente da venerdì mattina le operazioni di demolizione del caseggiato, che per la grave pericolosità per la pubblica incolumità ha costretto ad interdire al traffico automobilistico e pedonale il tratto di via P. Santoriello tra l’ex Acismom e l’incrocio con via Ferrara e la strada d’accesso al nuovo insediamento di case popolari di Pregiato.
Gli operai dell’impresa appaltatrice dei lavori hanno prima eliminato le tegole dal cornicione dell’immobile ed ogni altro elemento pericoloso, poi abbattuto l’immobile e liberato dagli inerti l’area di sedime. Dopo aver circoscritto il perimetro del cantiere via libera alla riapertura al transito della strada.
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10355104
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...