Tu sei qui: Cronaca‘Professionale', rivolta per gli orari
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 27 febbraio 2003 00:00:00
L'ora integrale, 60 minuti invece che gli attuali 50, decisa dalla dirigente Modesta Pepe, scatena le proteste degli studenti dell'Istituto Professionale per il Commercio ed il Turismo di via XXIV Maggio. Ieri mattina, gli studenti hanno incrociato le penne e proclamato la giornata di sciopero, concretizzatasi nell'astensione dalle lezioni, in qualche minuto di sit-in ed in tre striscioni, affissi all'inferriata perimetrale dell'Istituto ("Sessanta minuti uguale sciopero", "Se l'orario vuoi cambiare, tutti fuori ad aspettare" e "Modesta Vattene", diretto alla preside Modesta Pepe). Poi, divisi in gruppetti, gli studenti hanno guadagnato i portici, secondo la consuetudine degli scioperi a Cava. L'adesione è stata pressoché totale. Solo una trentina di studenti, ieri mattina, erano regolarmente al loro posto, per motivi didattici, ma anche in dissenso con l'iniziativa presa dalla maggioranza, ritenendo lo sciopero strumentale e tardivo. La protesta ha colto di sorpresa dirigenti e corpo docente, considerato che, martedì mattina, l'assemblea degli studenti aveva approvato la modifica delle ore formulata dal collegio dei docenti. «Non potendo effettuare il recupero - afferma la preside - non abbiamo potuto esimerci dall'uniformarci a quelle che sono le norme adottate dell'ex Provveditorato, che prevedono, appunto, l'ora effettiva di 60 minuti. La stessa assemblea degli studenti si era espressa positivamente, in attesa dell'adozione definitiva, che è di competenza del Collegio d'Istituto, dove gli studenti sono rappresentati». Al di là del rammarico personale per un attacco diretto alla sua persona, la preside è ottimista: «Sono convinta che gli studenti comprenderanno le ragioni di questa decisione, anche perché i pendolari rappresentano solo il 20 per cento della popolazione scolastica ed i mezzi di trasporto effettuano corse ogni 30 minuti. Quindi, già ora non esiste una motivazione valida allo sciopero». La dirigente, pur di venire incontro alle istanze degli studenti (cosa che ha sempre fatto), annuncia: «Già da tempo, ho manifestato l'intenzione di incontrare i vertici delle aziende di trasporto, Cstp e Leonetti, per concordare una corsa alle ore 15.40. Spero, inoltre, nell'ausilio dei genitori, per convincere gli studenti al dibattito. Devono capire che agiamo nel loro interesse e che non esistono prese di posizione personali, ma solo un'applicazione delle norme vigenti».
Fonte: Il Portico
rank: 10336100
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha effettuato un'importante operazione di contrasto al contrabbando di prodotti succedanei del tabacco. L'attività si inserisce nell'ambito del costante monitoraggio del territorio volto a tutelare la legalità economico-finanziaria...
Maxi operazione antidroga della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, che nella giornata odierna ha eseguito 14 ordinanze di custodia cautelare su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. I soggetti coinvolti sono accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata...
Un pomeriggio da incubo quello di oggi, lunedì 8 aprile, sulla Statale 163 "Amalfitana", dove il traffico è andato completamente in tilt. Nel primo pomeriggio l'intera arteria costiera è rimasta bloccata in entrambi i sensi di marcia, causando disagi a residenti, pendolari e turisti. Complice la splendida...
Preoccupante il bilancio delle ispezioni condotte dai Carabinieri del N.A.S. di Salerno in diverse strutture ricettive che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno e Avellino. Su 14 controlli effettuati, ben 10 alberghi sono risultati non conformi alle normative vigenti, con un tasso di irregolarità...