Tu sei qui: Cronaca"Progetto Cava" punta sul turismo
Inserito da (admin), giovedì 23 giugno 2005 00:00:00
Il turismo a Cava una risorsa da inventare. È la riflessione che il movimento politico "Progetto Cava", che fa riferimento al prof. Marco Galdi, ha offerta alla città ed alle forze politiche. «Abbiamo elaborato una serie di proposte - ha affermato Marco Palladino, portavoce del Movimento - per costruire una strategia di sviluppo complessivo della nostra città. Dopo la raccolta delle firme per il rilancio dell'occupazione, attraverso una migliore gestione della zona industriale, sono state elaborate alcune proposte sul turismo, maturate ascoltando gli operatori del settore». Fare di Cava la città dell'accoglienza per i turisti diversamente abili, realizzando in project financing una residenza turistica senza barriere architettoniche e curando un piano sistematico per il centro cittadino, con la realizzazione di appositi servizi alla persona; candidare Cava ad ospitare il Centro di Informazione ed Accoglienza turistica provinciale, come luogo di accoglienza e promozione degli itinerari turistici in ambito provinciale e regionale; programmare un piano di sviluppo della ricettività turistica; valorizzare le potenzialità turistiche delle nostre montagne; realizzare itinerari turistici minori; ripensare nel loro complesso le feste folkloristiche; promuovere la formazione di operatori turistici: sono le proposte su cui si è sviluppato un ampio dibattito, moderato dallo stesso Galdi, al quale hanno partecipato Marco Palladino, Umberto Petrosino dell'Azienza di Soggiorno metelliana, l'assessore Antonella Gaeta, Vincenzo Prisco, presidente dell'Unitalsi, Luigi Giordano, presidente della Commissione provinciale al Turismo, Vito Caponigro dell'Ept di Salerno e Fabio Maiocchi, direttore Expo di Milano. Un dibattito tra condivisioni e dissensi al quale si sono uniti molti del numeroso pubblico, tra cui Franco Ragni della Margherita, la diessina Flora Calvanese, già assessore al Turismo, ed Aldo Carbone. Di particolare interesse l'intervento di Vincenzo Prisco, che ha illustrato il significato forte di una città solidale in generale. Città porta della Costiera, città capofila di un discorso nuovo che da Scafati passa attraverso le due Nocera, città dei servizi, città dalla vocazione turistica: sono i temi sui quali si è puntato l'interesse di tutti. «È stato un ventaglio di proposte che non escludono altre o il miglioramento delle stesse. Occorre, però, come sottolineato da più parti, acquisire una nuova cultura del turismo»: così ha concluso Marco Galdi.
Fonte: Il Portico
rank: 10704101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....