Tu sei qui: CronacaProgetto Millenium, una "buona idea"
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 24 maggio 2007 00:00:00
Nel pomeriggio di ieri, a Roma, nell'ambito delle iniziative in programma al Forum della Pubblica Amministrazione, il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, ha ritirato l'attestato di merito per la presentazione del Progetto "Millenium", risultato tra i progetti "segnalati" nell'ambito dell'iniziativa "Sfide - buone idee: dalla buona pratica alla buona amministrazione", promossa dal Forum Pubblica Amministrazione e dal Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DiSET), con il contributo scientifico e la collaborazione di prestigiosi partner, quali l'Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali, il Censis, la Confindustria, l'Università Bocconi e la Rete delle Città Strategiche.
L'attestato di merito è stato consegnato al Sindaco dal dott. Francesco Boccia, Capo Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito del convegno "Una nuova generazione di Piani Strategici in Italia: la continuità e il cambiamento". La quinta edizione di Sfide, alla quale l'Amministrazione ha candidato il progetto Millenium, ha come tema centrale "Scelte strategiche di sviluppo: valorizzare le vocazioni e gli asset territoriali" e si propone di raccogliere ed interpretare progetti ed esperienze di sviluppo locale particolarmente significative, in grado di definire una nuova "vision" del futuro delle città, selezionando opportunità e scelte strategiche basate sul rafforzamento e la valorizzazione degli asset tradizionali come elementi di forza sui quali puntare per vincere la sfida della competizione globale.
Il progetto Millenium, valutato come particolarmente significativo a livello nazionale, intende proporre un modello di sviluppo locale fondato sulla realizzazione di una pluralità di interventi progettuali di tipo infrastrutturale ed immateriale, capaci di garantire la qualità sociale, economica e culturale della città. L'idea forza del progetto è incentrata su un "grande evento", la Celebrazione del Millenario dell'Abbazia Benedettina, in grado di mobilitare i potenziali di sviluppo della città, di rafforzarne l'immagine esterna e l'identità e favorirne il rinnovamento infrastrutturale e l'attivazione di un processo di sviluppo autopropulsivo della città, attraverso la valorizzazione delle potenzialità inespresse del territorio. Tale evento, pur nascendo dalla tradizione storica e culturale del territorio e dalla sua vocazione economica e sociale, deve essere considerato un progetto innovatore per due ragioni: 1) attiva un processo di crescita locale, favorendo l'immagine e la notorietà della città, con effetti positivi sulla vita economica del luogo; 2) richiede la mobilitazione di notevoli risorse ed il coinvolgimento di attori diversi.
«Il riconoscimento ottenuto - ha affermato il Sindaco, dott. Luigi Gravagnuolo - avvalora e rafforza la nostra idea di sviluppo locale e ci stimola ad affrontare con ancora più determinazione la difficoltà di costruire un percorso pur complesso come "Millenium", il cui successo dipenderà, tra l'altro, dal sostegno e dal supporto che le Amministrazioni territoriali sapranno offrire al nostro progetto, condividendone gli obiettivi e le strategie di sviluppo. Auspico la collaborazione di tutti: cittadini, operatori locali ed amministratori, che, dimostrando credibilità ed entusiasmo verso un'iniziativa che il Governo centrale ha già saputo apprezzare, contribuiranno alla sua realizzazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10813105
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...