Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPsicosi meningite: Asl Salerno fornisce indicazioni utili

Cronaca

Psicosi meningite: Asl Salerno fornisce indicazioni utili

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 gennaio 2017 19:37:34

A fronte delle preoccupazioni emerse in questi giorni sulle problematiche legate alla meningite, che quotidianamente vengono rappresentate aglioperatori delle nostre strutture, e riportate dalla stampa, l'Asl Salerno - in una nota - ritiene opportuno fornire alcune indicazioni utili fornite dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione aziendale, per fare chiarezze e dare a tutti strumenti di conoscenza del problema, al fine di scongiurare allarmismi e preoccupazioni.

Chi si deve vaccinare. E' prevista solo l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione contro il meningococco C a tutti i nuovi nati (dopo il 12° mese di vita), agli adolescenti 11-18 anni e ai soggetti a rischio per patologia. Non è necessaria, allo stato attuale, alcuna estensione dell' offerta vaccinale.

 

Età maggiormente a rischio.Neisseria meningitidis. L'incidenza della malattia invasiva da meningococco è maggiore nella fascia di età 0-4 anni e in particolare nel primo anno di vita in cui l'incidenza supera i 4 casi per 100.000. Tuttavia l'incidenza si mantiene elevata fino alla fascia 15-24 anni e diminuisce dai 25 anni in poi.

Streptococcus pneumoniae L'incidenza è maggiore nelle fasce di età da 0 a 5 anni e negli anziani.

Haemophilus Influenzae B (emofilo tipo B) L'incidenza è bassa in tutte le fasce di età, ma più elevata nel primo anno di vita e negli anziani.

La vaccinazione è, sicuramente, lo strumento più efficace per la prevenzione della meningite batterica.

In Regione Campania sono disponibili diversi vaccini contro la meningite:

 

  • La vaccinazione contro Haemophilus InfluenzaeB (emofilo tipo B) è effettuata, gratuitamente, insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e anti epatite B, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino, come da calendario vaccinale italiano. Non sono necessari ulteriori richiami.
  • La vaccinazione contro Streptococcus pneumoniae(pneumococco) è offerta gratuitamente e va somministrata in 3 dosi, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino.
  • La vaccinazione contro Neisseria meningitidis C (meningococco C) è offerta gratuitamente a tutti i nuovi nati (dopo il 12° mese di vita), agli adolescenti 11-18 anni e ai soggetti a rischio per patologia(Piano Nazionale Vaccini 2012-2014). Per chi è stato vaccinato da bambino, la necessità di un richiamo nell'adolescenza è allo studio.
  • La vaccinazione contro Neisseria meningitidis B(meningococco B) prevede schedule vaccinali differenti per numero di dosi, a seconda dell'età di inizio della vaccinazione. Ad esempio, prima dei 6 mesi di vita del bambino viene generalmente seguita una schedula a 4 dosi (3°, 4°. 6° e 13° mese di vita). Al momento il vaccino è offerto in co-pagamento (l'utente paga solo il costo del vaccino alla ASL mentre la prestazione è gratuita). È attesa l'approvazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale che estenderà l'offerta gratuita a tutte le regioni.
  • La vaccinazione quadrivalente contro il meningococco A-C-Y-W135 conferisce protezione nei confronti della meningite causata da 4 diversi sierogruppi di meningococco, e consiste nella somministrazione di una singola dose a partire dai 12 mesi di età. Al momento il vaccino è offerto in co-pagamento (l'utente paga solo il costo del vaccino alla ASL mentre la prestazione è gratuita).È attesa l'approvazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale che estenderà l'offerta gratuita a tutte le regioni.

Fattori di rischio. I principali fattori di rischio della meningite batterica sono:

  • l'età: la malattia colpisce soprattutto i bambini e le persone anziane. Il meningococco colpisce anche i giovani;
  • la stagione: le malattie batteriche invasive sono più frequenti tra l'inizio dell'inverno e la fine della primavera (stagione fredda):
  • la vita in comunità: persone che vivono o lavorano in ambienti comuni, come gli studenti nei dormitori universitari o i militari in caserma, hanno un rischio più elevato di contrarre meningite da meningococco e da Haemophilus influenzae;
  • il fumo e l'esposizione al fumo passivo;
  • alcune patologie di base (tra cui le immunodeficienze) e altre infezioni delle prime vie respiratorie, possono aumentare il rischio di malattia meningococcica. Soggetti affetti da anemia falciforme, asplenia funzionale o anatomica, HIV, immunodeficienze congenite o acquisite, gravi cardiopatie, malattie polmonari croniche, gravi epatopatie, diabete insulino dipendente, fistole liquorali sono ad aumentato rischio di malattia da pneumococco. Le immunodeficienze sono i principali fattori di rischio per le infezioni da Haemophilus influenzae.

Tempi di incubazione

ll tempo può variare a seconda dell'agente causale e della presentazione clinica. Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni; per la forma batterica il periodo di incubazione può essere più lungo, dai 2 ai 10 giorni (tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria). La malattia è contagiosa soltanto durante la fase acuta e nei giorni immediatamente precedenti l'esordio.

Consigli per evitare la diffusione del batterio. Per prima cosa è necessario identificare al più presto il patogeno per scegliere le misure di profilassi più adeguate. Occorre identificare i conviventi e coloro che hanno avuto contatti stretti con l'ammalato nei 10 giorni precedenti la data della diagnosi, da sottoporre a chemioprofilassi o a sorveglianza sanitaria. 10 giorni è il tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria, tenuto conto del massimo periodo di incubazione della malattia. Qualora al momento dell'identificazione fossero già trascorsi 10 giorni dall'ultimo contatto, i soggetti esposti non sono più considerati a rischio (Circolare min. n. 4 del 13 marzo 1998).

Vaccini acquistati: nell'anno 2016 sono stati acquistati:

  • per il vaccino antipneumococco: n. dosi di vaccino 32.210
  • per il vaccino esavalente contenente Haemophilus Influenzae B (vaccino Polio-Difterite-Tetano-Epatite B-Pertosse ed Haemophilus Influenzae B): dosi 26.475
  • per il vaccino antimeningococco:

MENINGOCOCCO C : n. dosi 12.910

MENINGOCOCCO B: n. dosi 2.216

MENINGOCOCCO TETRAVALENTE : n. dosi 3.224

Costi: Vaccini antimeningococco: 393.051,79 euro, Vaccino antipneumococco : 1.605.024,30 euro, Vaccino esavalente contenente Haemophilus Influenzae B : 1.281.998,49 euro.

Gli agenti batterici della meningite sono diversi e il più temuto, sebbene non sia il più frequente, è Neisseria meningitidis (meningococco), di cui esistono diversi sierogruppi; quelli che causano malattia nell'uomo sono A, B, C, Y, W135 e meno frequentemente X. In Italia e in Europa i sierogruppi B e C sono i più frequenti. Altri agenti batterici causa di meningite sono Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Gli agenti virali i più comuni sono l'herpesvirus, l'enterovirus, il virus dell'influenza. La meningite da funghi o miceti si manifesta soprattutto in persone con deficit immunologico.

Infine - conclude la nota - non vi alcuna situazione di allarme. Il numero dei casi in regione Campania è in linea con l'atteso. (www.salute.gov.it).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103852106

Cronaca

Cronaca

Scoperta piantagione di marijuana a Carinola, denunciato 25enne

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, al termine di servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia di droga, ha sequestrato, in agro del Comune di Carinola, una piantagione di marijuana, denunciando una persona di 25 anni. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica sicurezza di...

Cronaca

Israele fa rimuovere i messaggi di cordoglio per Papa Francesco: “Un errore”, protestano i diplomatici

Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...

Cronaca

Dolore per la scomparsa del Papa, ma a Tramonti si festeggia con fuochi d’artificio: il disappunto dell’Arcivescovo

Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...

Cronaca

Furgone bloccato all'imbocco di Atrani, rallentamenti al traffico all'ingresso e all'uscita del paese

A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno