Tu sei qui: CronacaQUALI SONO I COSTI DELL’ENERGIA ELETTRICA
Inserito da (Admin), domenica 27 febbraio 2022 15:09:50
Fra le scoperte che hanno maggiormente rivoluzionato le vite delle persone nel mondo, occupa sicuramente un posto d'onore l'elettricità. L'invenzione della lampadina e del telegrafo, per non parlare di tutti gli elettrodomestici che normalmente usiamo in casa, hanno migliorato la qualità della vita di tutta l'umanità. Oggi siamo talmente abituati ad usare supporti elettrici, che probabilmente nessuno si chiede più come sarebbe la propria vita senza questa fondamentale scoperta. Ciò che invece ci rimanda all'uso quotidiano che facciamo dell'elettricità, sono certamente le bollette, croce e delizia delle famiglie. Poiché l'elettricità ad uso domestico è comune a tutti, di conseguenza lo sono anche le bollette. Vediamo quindi di capire su cosa si basa il costo dell'energia elettrica, addentrandoci anche nel mondo delle offerte presenti sul mercato.
Il consumo di energia elettrica si misura in kWh, il cui consumo rappresenta una delle principali variabili che determinano la cifra totale di una bolletta della luce. Calcolare i consumi dell'elettricità, significa conteggiare i kWh utilizzati, tenendo presente anche il momento della giornata in cui c'è stato maggior consumo, facendo quindi riferimento alle fasce orario. Il costo dei kWh, dunque, è soggetto a variazioni in base alla fascia oraria in cui il consumo è stato effettuato.
Conoscere il costo medio per kWh, è di vitale importanza per capire quali fattori entrano in gioco nel determinare l'importo in bolletta. Le variabili alla base del costo dell'energia elettrica sono tante. Anche se il costo 1 kWh ammonta mediamente a circa 0,24 euro, è possibile assistere a significative oscillazioni di prezzo. Queste variazioni sono determinate da una serie di fattori come la potenza massima erogabile, se si tratta cioè di un impianto da 3, 4.5 o 6 kW: maggiore è il potenziale dell'energia che la fornitura può consentire, maggiore sarà il costo dell'elettricità. Anche i consumi effettivi determinano il costo finale insieme alle spese accessorie fisse presenti in bolletta, che non variano se l'utente rimane all'interno dei consumi previsti e l'essere residenti oppure solo domiciliati presso l'indirizzo al quale arrivano le bollette influisce sul costo finale così come le eventuali perdite dirette sull' impianto.
L'importo finale segnato in bolletta viene incrementato dalle cosiddette speseaccessorie, che possono essere rappresentate dai servizi di rete e dalle imposte. Mentre le seconde sono regolate dall'Autorità competente, i servizi di rete cambiano da un fornitore all'altro, racchiudendo i costi di trasporto dell'energia, di gestione dei contatori elettrici e i costi legati alla lettura dei consumi. Mediamente i consumi elettrici effettivi, pesano per circa la metà della cifra in bolletta, le imposte per il 13% mentre il rimanente 37% è appannaggio dei servizi di rete.
Le offerte luce e relativi costi, si basano su una suddivisione dei consumi in fasceorarie. Le fasce sono: F0 o fascia unica per tutto il giorno; F1 o fascia diurna, che va dalle 8:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì; F2 ed F3 o fascia serale e notturna, weekend e festivi, che va dalle 19:00 alle 8:00 dal lunedì al venerdì e l'intera giornata del sabato e della domenica.
Fonte: Amalfi News
rank: 10297104
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...