Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Quarant’anni dopo. Moro e l’Italia degli anni Settanta", 14 e 15 maggio seminario all'Università di Salerno

Cronaca

"Quarant’anni dopo. Moro e l’Italia degli anni Settanta", 14 e 15 maggio seminario all'Università di Salerno

Inserito da (redazioneip), domenica 13 maggio 2018 13:59:38

Si intitola Quarant'anni dopo. Moro e l'Italia degli anni Settanta il seminario di studi organizzato nell'ambito dell'edizione 2017-2018 di "Filmidea - Giornate di studio su storia, cinema, musica e tv", in collaborazione con l'associazione "Personae Territori". Una due giorni per riflettere, a partire dall'anniversario della tragica scomparsa dello statista democristiano, su quarant'anni di storia italiana. L'evento si terrà presso l'Aula Imbucci dell'Università degli Studi di Salerno nei giorni 14 e 15 maggio 2018.

Il programma prevede per la mattinata di lunedì 14 maggio, dalle ore 10, gli interventi dei docenti dell'Ateneo salernitano Pietro Cavallo e Pasquale Iaccio sul tema L'Italia degli anni Settanta tra Storia e Cinema. A seguire la proiezione del film Ecce Bombo (1978) di Nanni Moretti. Nel pomeriggio, alle 15, sarà invece proiettato Buongiorno notte (2003) di Marco Bellocchio. Martedì 15 maggio alle ore 10 i lavori si concluderanno con Marco Damilano, giornalista e direttore de «l'Espresso», già ospite di Filmidea nel 2015. Damilano proporrà una riflessione sul tema del seminario a partire dal suo ultimo libro Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli, 2018). Saranno presenti, oltre ai curatori del seminario Pietro Cavallo e Pasquale Iaccio, il Rettore dell'Università di Salerno Aurelio Tommasetti, il Direttore del DIPSUM Rosa Maria Grillo, il Direttore del DISPAC Mariagiovanna Riitano, il Direttore del DISPSC Annibale Elia, il Presidente di "Personae Territori"Alfonso Andria e il coordinatore del Dottorato di Studi umanistici Carmine Pinto.

Marco Damilano, giornalista e saggista, dal 2001 è cronista politico e parlamentare de «l'Espresso», di cui è diventato direttore nel 2017. Volto noto anche del piccolo schermo: è stato, infatti, autore e ospite della trasmissione di Rai3 Gazebo e opinionista di programmi politici su LA7; attualmente è ospite fisso di Propaganda Live in onda su LA7. Damilano ha scritto diversi volumi sull'Italia contemporanea, tra storia e politica. Si ricordano, tra i più recenti, Processo al nuovo (Laterza, 2017) e La Repubblica del selfie (Rizzoli, 2015) sulla scalata al potere di Matteo Renzi. Nel suo ultimo libro, Un atomo di verità, che presenterà a Filmidea, Damilano evidenzia come la morte di Moro coincida non solo con l'inizio della crisi del sistema dei partiti in Italia, ma anche con il venire progressivamente meno della mediazione politica, della necessaria «flessibilità» di cui - ricordava Moro nel discorso tenuto ai parlamentari della DC il 28 febbraio, due settimane prima di essere rapito - il partito aveva dato prova e che «ha salvato la nostra democrazia». La riflessione sulla cesura rappresentata dal rapimento e dall'assassinio di Aldo Moro è in altre parole stimolo per riflettere sull'oggi, su ciò che l'orizzonte politico è diventato. La fine di Moro rappresenta l'innesco di un processo, o se si preferisce di una deriva, che conduce al presente, ad una politica incapace di mediare, di avere visioni di lungo periodo, di offrire risposte a un «Paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili», così come sapientemente lo aveva definito lo statista democristiano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108914106

Cronaca

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

Cronaca

Costiera Amalfitana paralizzata: lunghe code e ambulanza bloccata tra Amalfi e Castiglione

Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno