Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaQuarant’anni fa la Legge 194, prima di allora l’aborto era un delitto

Cronaca

Quarant’anni fa la Legge 194, prima di allora l’aborto era un delitto

Dal 22 maggio del ’78 è stata posta la parola FINE alle migliaia di aborti clandestini che si consumavano, su tutto il territorio nazionale, da millenni

Inserito da (ranews), martedì 22 maggio 2018 13:04:48

Di Patrizia Reso

Il 22 maggio di quaranta anni fa fu approvata la legge 194, che ha permesso alle donne, non di abortire (perché già lo facevano), ma di accedere alle cure e assistenze necessarie in caso di interruzione volontaria di gravidanza.

Precedentemente al varo di questa legge, ci fu una raccolta di firme per indire un referendum abrogativo di alcuni articoli del Codice Penale, che rendevano reato, e quindi perseguibile per legge, l'aborto, sia per chi vi si sottoponeva che per chi lo praticava. Erano gli articoli che andavano dal 546 al 553 e furono introdotti dal regime fascista nel 1930, con la definizione "Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe", di seguito erano previsti tutti i casi ipotizzabili relativamente all'aborto, donna consenziente, donna non consenziente, estorsione del consenso, ecc.

"Per la difesa della stirpe", evidenzio queste parole per due ragioni: la prima perché non accenna minimamente a tutelare la salute della donna, considerata al pari di una coniglia, ma solo a salvaguardare "la stirpe italica", quest'ultima (seconda ragione) è stata una fissa del duce dall'inizio del suo mandato (esplicito nel Primo libro del fascista), per assicurarsi nuove generazioni, forti e valide per la guerra imperialistica e per la terra da coltivare, sfociata poi nelle leggi razziali del '38.

Alle donne il duce aprì le porte dello sport, illudendole - per un po'- di un'attenzione verso il desiderio di parità di diritti, cui ambivano già allora. Aprì le porte dello sport dilettantistico, non agonistico, perché altrimenti il fisico femminile si sarebbe alterato nella sua armonica flessuosità. In definitiva la donna poteva sì praticare lo sport, ma per rispondere ad un unico scopo: fortificare il corpo per garantire figli più sani alla patria. Questo tipo di referendum non ci fu più, perché in Parlamento approdò finalmente la 194, segnando un punto per l'Italia nella sua crescita in civiltà, dato che impediva di speculare sul corpo della donna.

Bisogna riconoscere che dal 22 maggio del '78 è stata posta la parola FINE alle migliaia di aborti clandestini che si consumavano, su tutto il territorio nazionale, da millenni. Le nostre nonne (bisnonne per molti, trisavole per moltissimi!) erano solite chiamarli "marinai" gli aborti procurati, attraverso vari espedienti, dalla mammana, alias ostetrica, in genere radiata, o vecchia del paese, che con ferri da calza o similia intervenivano sul corpo della donna, provocando danni a volte irrimediabili, finanche la morte, ai rimedi "fai da te", tipo decotto di prezzemolo, causa di molte emorragie che conducevano al decesso della donna. Aborti clandestini sono stati procurati nel tempo anche presso sedicenti ambulatori medici, per mano di esimi ginecologi, che si professano ufficialmente cattolici osservanti (in seguito obiettori) ma non disdegnavano lauti compensi, prescindendo dalla sicurezza sanitaria, che anche in questo caso hanno provocato numerosi decessi.

Oggi i sedicenti integralisti cattolici, che in molti casi coincidono, guarda caso, con rappresentanti della destra politica, dalla Lega a Forza Nuova (basta cercare per credere), stanno conducendo "una battaglia" per far depennare la 194, ricorrendo a immagini truci, fortemente falsate per colpire l'immaginario collettivo.

La legge 194 non ha mai obbligato alcuna donna ad abortire. Permette invece di accedere alle cure sanitarie necessarie e tutela il soggetto giuridico esistente. Negare l'assistenza all'autodeterminazione della donna equivale a giustificare la lapidazione, prevista in molti paesi che consideriamo, a volte con spocchia, meno evoluti rispetto a noi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101126103

Cronaca

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

Cronaca

Costiera Amalfitana paralizzata: lunghe code e ambulanza bloccata tra Amalfi e Castiglione

Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno