Tu sei qui: CronacaRapporti tra le due Coree, piccoli passi per grandi gesti
Inserito da (Redazione), venerdì 27 aprile 2018 15:35:14
di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della sera)
«Qui piantiamo pace e prosperità». Adesso queste parole sono incise sulla roccia: Moon Jae-in, leader della Corea del Sud, e Kim Jong-un, il suo corrispettivo nordcoreano, hanno piantato un albero a sud del confine tra i due Stati, divisi da 65 anni e da milioni di morti. Ai piedi del pino, simbolo dei migliori auspici per la penisola, c'è il masso su cui è scolpita la frase che attendevamo: sono questi gli incontri in cui speriamo, questi i gesti che auspichiamo. Parole, incontri e gesti capaci di sprigionare una nuova alba sull'orizzonte del mondo.
Come francescani la nostra parte l'abbiamo fatta e la continueremo a fare con la preghiera sulla tomba del Santo della pace e con l'azione diplomatica. Guardiamo all'incontro dei due leader coreani con gioia e speranza: ora comincia una nuova storia. Una storia racchiusa nel piccolo ma importante passo di dialogo e convivenza pacifica che fa ben sperare per il futuro della società di oggi. È tempo di costruire ponti e non di alzare muri a tutti i livelli, come ha più volte invocato Papa Francesco. Ricordiamo quella lettera che un altro Francesco, il santo, indirizzò ai reggitori dei popoli, le cui parole risuonano ancora oggi:
«A tutti i podestà e consoli, magistrati e reggitori di ogni parte del mondo, e a tutti gli altri ai quali giungerà questa lettera, frate Francesco, vostro servo nel Signore Dio, piccolo e spregevole, a tutti voi augura salute e pace».
Parole antiche, quelle di san Francesco. Parole ogni volta nuove, quelle dei leader del mondo. Continueremo a insistere con quella determinazione propria dello stile francescano: schietto, aperto, sincero e sereno. Sovvengono le parole di Don Tonino Bello: «Occorre forse una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un dato, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il prodotto di un impegno. Non un nastro di partenza, ma uno striscione di arrivo. La pace richiede lotta, sofferenza, tenacia. Esige alti costi di incomprensione e di sacrificio». Il mondo attende uomini di pace. Speriamo sia solo la prima tappa di un lungo percorso.
Fonte: Il Portico
rank: 106717106
A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...
Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...
Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...