Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello, al via una nuova settimana di concerti da camera

Cronaca

Ravello, al via una nuova settimana di concerti da camera

Inserito da (Redazione), lunedì 17 settembre 2018 11:57:53

Stasera (lunedì 17 settembre, ore 19) il calendario della 24esima stagione musicale della Ravello Concert Society vede, al complesso monumentale dell'annunziata, l'esibizione del Duo Rùnya, formato dalle sorelle romane Bonatesta, Diana (viola) e Arianna (pianoforte) Si comincia con l'Adagio e Allegro op. 70 di Robert Schumann, mirabile opera destinata originariamente al corno "moderno". L'op.70, intitolato sul manoscritto originale Romanza e Allegro, è aperta da un intenso e poetico Adagio che sfocia in un trascinante ed euforico Allegro. Ancora di Schumann le Bonatesta eseguiranno Märchenbilder Op. 113. Nel brano, il cui titolo potrebbe tradursi in italiano come Quadri fiabeschi, riecheggia lo spirito delle «storie fantastiche» di gusto tedesco, ricche di simboli e di allegorie legate alle leggende popolari. Suggestiva è l'atmosfera poetica misteriosamente evocata attraverso la magia del suono. La composizione è costituita da quattro pezzi di durata breve. La loro forma è piuttosto libera rispetto alla sonata classica e anche la successione degli andamenti è inusuale (moderato-veloce-veloce-lento), ma il legame tonale fra essi è forte.

In ciascuno dei quattro tempi sono puntualizzati stati d'animo diversi: quattro momenti o miniature musicali che vanno apprezzati per la purezza e delicatezza inventiva della frase melodica senza voler trovare ad ogni costo un nesso logico.

La sonata per viola in mi bemolle maggiore (op.5 n.3) di Johann Nepomuk Hummel è stata composta alla fine del XVIII secolo. Si tratta di una delle più raffinate tra le sonate per viola del classicismo. La sonata è stata pubblicata in proprio da Hummel nel 1798 a Vienna, con dedica alla principessa di Danimarca. La sonata, di influenza mozartiana, si apre con un Allegro moderato in forma-sonata, con un primo tema brillante e orecchiabile proposto dal pianoforte e ripreso subito dalla viola, da subito prominente, in contrasto con un secondo tema cantabile e uno sviluppo intenso e dialogico, con un ruolo significativo del pianoforte.

La seconda parte del concerto è dedicato alla violista e compositrice inglese Rebecca Clarke. Nata ad Harrow nel 1886, ha studiato alla Royal Academy of Music e al Royal College of Music, è stata una tra le prime donne stabilmente inserite in orchestra.

 

Un suggestivo programma per sassofono e pianoforte nel concerto di mercoledì 19 settembre (ore 19) all'Annunziata di Ravello. L'evento è il decimo della sezione "Contaminations" della rassegna di musica da camera della RCS, in cui il jazz incontra la musica classica in percorsi sonori inusuali ed imprevisti. Interpreti Francesco Loiacono al sax e Davide Valluzzi al pianoforte.

La serata si aprirà con il brano "Aria", un pezzo lirico ispirato a Bach scritto nel 1936 del compositore francese Eugene Bozza A seguire il duo proporrà il brano "Brillance", composto dalla musicista francese Ida Gotkovsky per sassofono e pianoforte, e costituito da 4 movimenti: Déclamé, Désinvolte, Dolcissimo e Finale.

Il gradevole programma proposto dal duo Loiacono-Valluzzi prevede, tra l'altro, Le grand Tango di Astor Piazzolla (El gran tango), pezzo originariamente scritto per violoncello e pianoforte, che perfettamente esprime lo spirito del nuevo tango, che si differenzia dal tango tradizionale perché incorpora elementi presi dalla musica jazz e fa uso di dissonanze e altri elementi musicali innovativi. Da citare infine "Felliniana" rassegna delle più famose musiche composte da Nino Rota per i film di Federico Fellini, da La Strada a La Dolce Vita passando per le Notti di Capiria, per ricordarne solo alcuni.

Il Sassofono è strumento che come nessun altro evoca la trasgressione nell'immaginario collettivo ma non tutti sanno che fu brevettato nel 1846 a Parigi da Monsieur Adolphe Sax in pieno clima di Grand-Opera, e usato da autori come Massenet e Bizet. Nel secolo successivo, con l'avvento della musica da ballo e del jazz, questo strumento dalle mille sfumature è diventato il principale interprete della nuova corrente musicale. Ma sono tanti i musicisti "colti" che non hanno resistito a sperimentare nuove armonie e ritmi usando il sassofono.

 

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103010108

Cronaca

Cronaca

Israele fa rimuovere i messaggi di cordoglio per Papa Francesco: “Un errore”, protestano i diplomatici

Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...

Cronaca

Dolore per la scomparsa del Papa, ma a Tramonti si festeggia con fuochi d’artificio: il disappunto dell’Arcivescovo

Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...

Cronaca

Furgone bloccato all'imbocco di Atrani, rallentamenti al traffico all'ingresso e all'uscita del paese

A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...

Cronaca

Si inceppa il cambio proprio all’imbocco della traversa per Atrani, furgone blocca temporaneamente accesso al paesino

Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno