Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello Concert Society: i classici per mandolino e pianoforte e le suites per violoncello di Bach questa settimana all'Annunziata

Cronaca

Ravello Concert Society: i classici per mandolino e pianoforte e le suites per violoncello di Bach questa settimana all'Annunziata

Inserito da (Redazione), lunedì 1 luglio 2019 09:40:28

I classici per Mandolino e Pianoforte e le Suites per violoncello di Bach questa settimana all'Annunziata.

Come ogni anno con l'inizio di luglio, la programmazione della Ravello Concert Society varia ridisponendosi in soli due concerti settimanali (lunedì e giovedì), continuando a proporre al proprio pubblico eventi che alternano i grandi capolavori della musica classica con appuntamenti più inusuali, anche dal punto di vista degli organici.

Fra questi ultimi quello di stasera, lunedì 1° luglio, al Complesso Monumentale dell'Annunziata, con musiche per mandolino e pianoforte eseguite da Massimiliano Essolito e Achille Giordano (ore 20,30).

L'immaginario collettivo colloca il mandolino quasi esclusivamente nella musica popolare, eppure lo strumento si rivela essere ben apprezzato nel Settecento, da compositori della scuola classica napoletana come Giovanni Battista Gervasio, di cui Essolito e Giordano eseguiranno le Sonate per mandolino n. 1 e n. 6, entrambe in re maggiore. Gervasio è stato un musicista della prima generazione di virtuosi-mandolinisti che, nel XVIII secolo, lasciò l'Italia per tenere concerti in Europa. Rinomato compositore (le sue opere si possono trovare sparse in numerose collezioni), scrisse anche un'importante manuale sulle tecniche di mandolino "Methode facile pour apprendre a quatre cordes, instrument pour les dames" (Metodo facile per imparare gli strumenti a quattro corde per le donne), pubblicato a Parigi nel 1767.

Conclude il primo tempo la sonata in do minore op. 37esima per mandolino e pianoforte di Johann Nepomuk Hummel, importante musicista del tardo periodo classico, noto principalmente per le sue composizioni per pianoforte solo e per i concerti per pianoforte. Negli ultimi anni, tuttavia, sono tornate in auge le sue creazioni per musica da camera, come appunta quella proposta dal duo Essolito e Giordano.

La seconda parte del programma è tutto dedicato a Raffaele Calace, di cui saranno proposti il Preludio N.13 Op.148 e il Concerto No. 2 Op. 144. Raffaele Calace, napoletano, fa parte di una famiglia di liutai artigiani che hanno profondamento contribuito all'evoluzione della liuteria, sia da punto di vista della costruzione dello strumento (Raffaele creò il Mandolino "Classico" per concertista dal grande formato con tastiera prolungata fino al 29º tasto e la cassa classica da concerto a 33 doghe scannellate, con forte emissione sonora) che dal punto di vista del perfezionamento dello studio del mandolino (elaborando un metodo completo, nel quale sono analiticamente studiate tutte le possibilità tecniche ed artistiche dello strumento).

Giovedì 4 luglio sempre alle 20.30 all'Annunziata, la violoncellista Martina Biondi eseguirà 3 delle 6 suite per violoncello di Johan Sebastian Bach: la n. 1 BWV 1007, la n. 3 BWV 1009 e la n. 5 BWV 1011

Ascoltando le sei Suites per violoncello, rimaste isolate e irraggiungibili nella loro altezza strumentale e concettuale, si resta ogni volta sbalorditi per come il Maestro sia riuscito a rendere armoniosa e struggente la mole massiccia del violoncello. Poco si sa dei modelli a cui Bach potrebbe essersi ispirato: la forma e lo stile da lui adottati non si agganciano a esempi storici come il ricercare o il canone, ma si orientano invece verso la trasformazione dei tipici movimenti di danza, caratteristici della Suite per strumenti a tastiera in strutture libere nelle quali a prevalere è il contrappunto, il flusso melodico lineare o polifonico. Ciò che accomuna le sei Suite è l'aggiunta ai quattro tempi fondamentali (Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga) di un esteso e caratterizzante Preludio (è infatti ogni volta diverso nello stile) all'inizio e di una coppia di danze inframezzate tra gli altri movimenti.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10059105

Cronaca

Cronaca

Costiera Amalfitana paralizzata: lunghe code e ambulanza bloccata tra Amalfi e Castiglione

Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

Cronaca

Vie del mare sospese per il terzo giorno: traffico in tilt sulla Statale Amalfitana

Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno