Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello deve almeno un “grazie” all’architetto Gennaro Passerotti

Cronaca

Ravello deve almeno un “grazie” all’architetto Gennaro Passerotti

Inserito da (Redazione), giovedì 14 febbraio 2019 09:41:46

di Salvatore Sorrentino*

Finché sono stato in amministrazione comunale, ho sempre fatto parte del Consiglio Generale della Comunità Montana della Costiera Amalfitana.

E, permettetemi un pizzico di orgoglio, ne sono sempre stato una magna pars, fin dalla sua fondazione e dall'elezione del suo primo Presidente, da me (Capogruppo della Democrazia Cristiana, 44 consiglieri su 65 del Consiglio) individuato, proposto e voluto: Donato Cufari, al quale l'Amministrazione comunale di Vetri sul Mare dedicherà, sabato prossimo, una giornata di onorificenza.

Dopo il primo quinquennio da Capogruppo democristiano, sempre sotto la presidenza di Donato Cufari, ho sempre fatto parte della Giunta Esecutiva della medesima, fino al 1990.

Durante una seduta di questa, il giovane architetto Gennaro Passerotti, giunse in sala e ci presentò, su una carta enorme, rappresentante la Penisola Sorrentino-Amalfitana, il progetto generale delle circumvallazioni di tutti i centri abitati della Costiera, ai sensi di una legge appena approvata in Parlamento, per i finanziamenti di quel tipo di opere nell'Italia Meridionale.

Mi accorsi che non aveva inserito la circumvallazione del centro urbano di Ravello, la galleria sotto Piazza Fontana. Mi impuntai: avrei fatto bocciare la proposta del progetto se non fosse stata inserita la previsione anche di quest'opera.

La Giunta dovette approvare la mia proposta e approvò il Progettone, con la condizione che il Tecnico procedesse all'inserimento anche di quest'altra opera. La Giunta prese, altresì, impegno, verbalizzato nella Delibera di approvazione del progetto e di richiesta di finanziamento, che qualora ci fossero stati finanziamenti, all'architetto Passerotti sarebbe stata pagata la progettazione e assegnata la redazione dei progetti definitivi e la direzione dei lavori.

Qualche giorno fa, parlando e chattando di altro, l'architetto Passerotti mi ha scritto testualmente:

«La cosa che non hai menzionato è che, una sera, alla Comunità Montana, tu eri assessore e si doveva approvare il Piano delle Circumvallazioni dei Centri abitati della Costiera, tu dicesti che avresti votato contro, se non veniva previsto anche il tunnel per liberare (dal traffico) la Piazza principale di Ravello.

Lavorai tutta la notte e il giorno dopo fu inviato il Programma alla Regione. Successivamente, finanziato il tunnel, l'on. Conte spostò il finanziamento (dalla Comunità Montana) al Comune e fu eseguito come tu sai. Col ribasso, fu pavimentata la piazza davanti al Duomo.

Fu un lavoro che mi fu sottratto, mentre la Convenzione con la Comunità Montana prevedeva che io avrei fatto i progetti e quindi (sarei stato) pagato, qualora venissero finanziate le opere.

Comunque, senza il tuo intervento e senza il mio lavoro (anche notturno), forse Ravello non avrebbe svincolato il Centro».

È vero, senza il mio intervento e soprattutto senza quel lavoraccio supplementare e notturno dell'architetto Passerotti, la galleria sotto Piazza Fontana non sarebbe entrata nel programma della Regione Campania e non sarebbe stata finanziata, almeno con i fondi di quella Legge.

E non so se sarebbe mai stata finanziata in seguito, considerato che, dopo quel progetto, nessun altro ne è stato mai approvato e realizzato in Costiera Amalfitana.

Indubbiamente, il mio successore, Salvatore Di Martino, non ha alcuna responsabilità per il mancato incarico all'architetto Passerotti; lui non sapeva, non poteva sapere di questo impegno della Comunità Montana. Credo che, se ne fosse stato messo a conoscenza, avrebbe riconosciuto al Tecnico questo diritto morale.

Resta il fatto che Ravello ha un debito di riconoscenza all'architetto Passerotti. Io non ho avuto alcun'altra occasione per poter saldare tale debito. Ma, caro Passerotti, non è detto che Ravello non possa ancora sdebitarsi.

Il sindaco di allora è ritornato sindaco, e Ravello, di possibilità di sdebitarsi, ne ha, eccome! Chissà che, avendo notizia di questo scritto attraverso Il Vescovado, punto di riferimento irrinunciabile del territorio, e presentandosi l'occasione, diretta o indiretta, di incarichi, non possa riconoscerti questo tuo lontano e morale diritto.

Io me lo auguro.

In ogni caso, Ravello ti è grata, per quel lavoraccio notturno, e pure per le spese, non indifferenti, di stampa e ristampa delle numerose carte, di vari metri quadrati l'una, che permisero l'inserimento nel programma, e il conseguente finanziamento, e la realizzazione della galleria che libera dal traffico veicolare il suo Centro storico, unica opera di tal genere in tutta la Costiera Amalfitana.

*già sindaco di Ravello

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100725109

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno