Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Silvano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello Festival, sabato inaugurazione della 66esima edizione. Wagner a Villa Rufolo con la Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen

Cronaca

Ravello Festival, sabato inaugurazione della 66esima edizione. Wagner a Villa Rufolo con la Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen

Inserito da (Redazione), giovedì 28 giugno 2018 12:51:55

Sarà Wagner a dare l'avvio al Ravello Festival 2018 in una sequenza ciclica che ogni anno torna a contaminare l'ispirazione del genio con lo spirito del luogo.

Sabato 30 giugno (ore 20) Nord e Sud d'Europa si ritrovano sul Belvedere di Villa Rufolo con un concerto affidato alla guida sicura di Esa-Pekka Salonen, il direttore finlandese tra i più grandi e innovativi sulla scena mondiale (che festeggerà sul palco il suo 60esimo compleanno), appassionato costruttore di una coscienza ecologica attorno al Mar Baltico e dallo scorso anno affascinato narratore della prospettiva mediterranea che qui ha incontrato, esattamente come capitò al genio tedesco che il maestro omaggerà dirigendo la Philharmonia Orchestra.

Il programma propone il Preludio all'opera Tristano e Isotta (1865), partitura che in sede di concerto si lega, in simbolica continuità, alla conclusione dell'opera (la Morte d'amore d'Isotta). Il brano è tratto dalla prima giornata della Tetralogia, L'anello del Nibelungo, la Valchiria (1870). Si tratta dello struggente addio che il dio Wotan rivolge alla figlia più amata, la valchiria Brünnhilde. Il concerto si chiude con tre momenti celeberrimi tratti dall'ultima giornata della Tetralogia, Il Crepuscolo degli Dei (1876): il primo è la maestosa Alba che saluta l'unione di Sigfrido con Brünnhilde e il viaggio di Sigfrido sul Reno, itinerario dell'eroe verso il suo tragico destino; il secondo è la Marcia funebre di Sigfrido, che riassume la "vita dell'eroe" ucciso a tradimento dal perfido Hagen; il terzo è la scena dell'Immolazione finale di Brünnhilde, la quale si brucia, dopo aver compianto Sigfrido, sancendo la fine del tempo degli Dei.
Tristano e Isotta chiuderà anche il festival il 25 agosto, a sigillo di una tradizione che innesta però, sulla trama dei concerti sinfonici, anche un ricco programma di danza e di jazz.

Sul palco di Villa Rufolo assieme ai 102 elementi della Philharmonia Orchestra di Londra, le straordinarie voci del soprano Michelle DeYoung e del baritono James Rutherford al loro debutto nella Città della Musica.

L'avventura della 66esima edizione del Ravello Festival continuerà fino al 25 agosto con ventisei appuntamenti per un programma artistico che offre al pubblico di Ravello il meglio della scena mondiale: grandi orchestre internazionali e acclamati direttori, nomi storici e autori di ricerca del jazz, compagnie ammiraglie di balletto, coreografi contemporanei e icone intramontabili della danza, contaminazione tra generi diversi, pagine inedite e produzioni speciali che nell'estetica della rappresentazione traggono ispirazione dai grandi temi di sempre, e dalle "questioni" lasciate aperte dal Novecento.
Firmano il programma Alessio Vlad (musica), Maria Pia De Vito (jazz), Laura Valente (danza, tendenze, formazione, mostre e nuovi linguaggi) al terzo anno della loro direzione artistica. Un'offerta culturale resa possibile grazie allo sforzo delle politiche pubbliche della Regione Campania che radica nel sostegno alle eccellenze dell'industria creativa un segmento fondamentale della sua strategia di sviluppo.
www.ravellofestival.com. Per info: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com

Sabato 30 giugno
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Philharmonia Orchestra
Direttore Esa-Pekka Salonen
Soprano Michelle DeYoung
Baritono James Rutherford
Posto unico € 60

PROGRAMMA

Richard Wagner (1813 - 1883)
Tristan und Isolde (Tristano e Isotta)
Preludio
Liebestod

Die Walküre (La Walchiria)
Addio di Wotan
***
Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei)
Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno
Morte di Sigfrido e Marcia Funebre
Olocausto di Brunilde

BIOGRAFIE

Esa-Pekka Salonen
La costante ricerca di innovazione di Esa-Pekka Salonen lo spinge ad una riconsiderazione continua della musica classica nel 21° secolo.
Salonen è attualmente il Direttore Principale e Consulente Artistico della Philharmonia Orchestra di Londra e il Direttore Onorario per la Los Angeles Philharmonic, dove è stato direttore musicale dal 1992 fino al 2009.
Questa stagione è la seconda di tre come Marie-Josée Kravis Composer-in-Residence presso la New York Philharmonic, e il primo di cinque anni come Artist in Association alla Finnish National Opera and Ballet. Salonen è inoltre direttore artistico e co-fondatore del Baltic Sea Festival, giunto alla sua quattordicesima edizione, che invita artisti celebri al fine di promuovere l'unità e la coscienza ecologica tra i paesi intorno al Mar Baltico.
Durante la stagione 2016 Salonen ha portato la Philharmonia al Festival di Aix-en-Provence, dove si sono esibiti nel Pelléas et Mélisande di Debussy, diretto da Katie Mitchell, e nel Oedipus Rex di Stravinsky, in un nuovo allestimento di Peter Sellars, ai BBC Proms, e in tournée in Francia, Spagna, e Stati Uniti.
Tra gli appuntamenti più importanti della stagione 2016: la prima del Concerto per pianoforte del compositore islandese Haukur Tómasson con la NDR Symphony Orchestra alla nuova Elbphilharmonie; la premiere del Concerto per quattro corni del compositore inglese Tansy Davies con la Philharmonia; tre concerti con la Metropolitan Opera Orchestra alla Carnegie Hall, nell'esecuzione dell'Elektra di Strauss, una delle produzioni più lodate della stagione del Met 2015-16; Elektra al Baltic Sea Festival e alla Finnish National Opera, dove dirigerà il suo primo ciclo completo dell'Anello nelle stagioni future.
Le composizioni di Salonen combinano complessità e virtuosismo tecnico con innovazioni melodiche e ritmiche scherzose. I suoi pezzi per orchestra sinfonica includono Giro (1982), LA Variations (1996), Foreign Bodies (2001), Insomnia (2002), e Nyx (2011), oltre a due concerti: per il pianista Yefim Bronfman e per il violinista Leila Josefowicz. Quest'ultimo è stato insignito del prestigioso Grawemeyer Award ed è apparso in una campagna pubblicitaria internazionale 2014 di Apple per iPad. Nel 2014 la Tonhalle Zurich Orchestra, dove è stato il primo a ricoprire il ruolo di Creative Chair, ha eseguito la premiere di Karawane per orchestra e coro, riscuotendo grande successo.
Nella stagione 2016/17 la New York Philharmonic si esibirà nel nuovo Concerto per violoncello di Salonen per Yo-Yo Ma e nella Premiere newyorkese di Wing on Wing, composizione scritta per la stagione inaugurale della Los Angeles Philharmonic alla Walt Disney Concert Hall progettata da Frank Gehry.
Il concerto per violoncello sarà inoltre eseguito dalla Chicago Symphony Orchestra sotto la direzione dello stesso Salonen, e di nuovo con la New York Philharmonic al Barbican Centre di Londra.
Salonen e la Philharmonia continuano la loro sperimentazione nel campo della presentazione digitale della musica al Southbank Centre, con la prima importante realizzazione di Realtà Virtuale da parte di un'orchestra sinfonica nel Regno Unito, così come le premiate installazioni RE-RITE e Universe of Sound, che hanno permesso alle persone in tutto il mondo di dirigere, suonare ed entrare all'interno dell'orchestra attraverso proiezioni audio e video.
Salonen ha anche guidato lo sviluppo di un'applicazione per iPad, The Orchestra, che permette all'utente un accesso senza precedenti allo sviluppo interno di otto opere sinfoniche.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102821107

Cronaca

Cronaca

Bloccato sbancamento abusivo a Furore: l'operazione dei Carabinieri

Un intervento dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi ha permesso di individuare e bloccare uno sbancamento di roccia abusivo nel territorio comunale di Furore. Come riporta Mario Amodio su "Il Mattino", l'operazione, condotta nella mattinata odierna dal Nucleo Operativo, rientra in un più ampio piano...

Cronaca

Bancarotta e pagamenti illeciti: nel casertano sequestri per 900mila euro a società leader del settore alimentare

Nell'ambito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ieri, 5 febbraio, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due soggetti indagati, in...

Cronaca

Solofra, frode fiscale da 2,5 milioni di euro: blitz della Guardia di Finanza

A conclusione di un'attività di verifica fiscale eseguita dai militari della Compagnia di Solofra nei confronti di una società, operante nel settore della lavorazione delle pelli, sono stati segnalati all'A.G. competente l'amministratore della società sottoposta a verifica, per violazione degli articoli...

Cronaca

Crolla il solaio, Emanuele morto a 23 anni: una vita spezzata prima delle nozze

Castel Volturno piange la tragica scomparsa di Emanuele D'Asta, un ragazzo di 23 anni originario di Napoli. Mentre stava ristrutturando l'abitazione della fidanzata, in vista del loro imminente matrimonio, un balcone al primo piano è crollato su di lui. Dopo il crollo, la futura suocera ha immediatamente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno