Tu sei qui: CronacaRavello, morte bambino inglese: autopsia conferma choc anafilattico per ingestione di lattoglobuline
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 febbraio 2016 17:20:21
Sono stati resi noti i risultati dell'autopsia effettuata sul corpicino di Cameron Wahid, il turista inglese di sette anni che il 30 ottobre scorso morì in seguito allo choc anafilattico avvertito mentre si trovava a Ravello tre giorni prima. La consulenza medica, affidata ai dei medici legali Gaetano Buonocore, Umberto Ferbo e Giovanni Gallotta. I risultati dell'esame autoptico, consegnati al pubblico ministero Elena Cosentino ha confermato la morte da choc anafilattico per ingestione di lattoglobuline conseguente al pranzo consumato presso il ristorante di Scala dove il bambino (allergico al latte) mangiò degli scialatielli, il tipico formato di pasta fresca amalfitana il cui impasto è realizzato proprio con latte.
Gli imputati (la proprietaria del ristorante, il direttore di sala e il cuoco), difesi dagli avvocati Marcello Giani e Stefania Forlani hanno sottoposto al pubblico ministero, gli elaborati di consulenza tecnica di parte, redatti dal professor Aniello Maiese dell'Università di Tor Vergata (Roma). Ora si attende di sapere se il Pm, in base agli elementi in suo possesso, opterà per una citazione diretta a giudizio o per ulteriori indagini.
Intanto l'ambasciata britannica ha investito dell'assistenza difensiva l'avvocato Daniela Piccioni di Roma.
Il piccolo Cameron, lo ricordiamo, il 27 ottobre scorso era giunto in Costiera Amalfitana con la propria famiglia, componenti di un gruppo organizzato da cinquantacinque persone provenienti in bus da Sorrento, dove alloggiavano. Il programma prevedeva il pranzo presso un ristorante di Scala e poi, nel pomeriggio, la visita alle bellezze della dirimpettaia Ravello. Prima di sedersi a tavola la madre del piccolo avrebbe comunicato agli addetti di sala che a suo figlio non andava servito formaggio.
Quegli scialatielli - l'unica pietanza incriminata nel cui impasto è stata rilevata la presenza di proteine del latte - erano stati conditi soltanto del pomodoro. Il tempo di giungere a Ravello, intorno alle 13, che al punto di salita e discesa dei bus turistici, in via Giovanni Boccaccio, il piccolo aveva cominciato ad avvertire malori fino ad accasciarsi sull'asfalto. Poi la corsa disperata al pronto soccorso di Castiglione, il cuoricino del piccolo che dopo 15 interminabili minuti era tornato miracolosamente a battere e il trasferimento al Santobono di Napoli dove è spirato tre giorni dopo fu dichiarata la morte clinica.
Cameron era un giovane calciatore appassionato e ha giocato per club locale di D&D Footie Focus (nella foto che abbraccia il fratellino).
Fonte: Il Vescovado
rank: 100841102
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...