Tu sei qui: CronacaRavello, quarant'anni di Ribalta: 4-5 gennaio commedia celebrativa all'Auditorium
Inserito da (Redazione), lunedì 4 gennaio 2016 09:40:53
Spegne le prime quaranta candeline oggi, 4 gennaio, il gruppo teatrale "La Ribalta" di Ravello, tra i sodalizi più longevi della Costa d'Amalfi. Non vi è Natale a Ravello senza la rappresentazione teatrale inscenata dalla Ribalta che quest'anno, in occasione dell' anniversario, farà il suo esordio all'auditorium "Oscar Niemeyer" il 4 e 5 gennaio per due serate celebrative in cui sarà messa in scena una commedia inedita che ripercorrerà la storia dell'associazione. Dalla chiesa di San Martino, luogo nel quale, il 4 gennaio del 1976 cominciò tutto. "Ci pensa la Provvidenza", rappresentazione con atto unico, farà rivivere in maniera inedita alcune delle scene più esilaranti delle commedie portate in scena dal gruppo nella sua lunga storia (inizio ore 19 - per info e prenotazioni tel. 089 857 096). Scarpetta, Eduardo De Filippo, Curcio ed Erri De Luca miscelati dalla "Provvidenza" e dalla passione che hanno accompagnato sin dai primi vagiti del gruppo decine di attori, centinaia di repliche, migliaia di ore di lavoro e di prove.
«Il palco dell'Auditorium Niemeyer - dice il presidente del gruppo Gianluca Mansi - è per noi l'ennesima sfida ma oramai abbiamo l'esperienza giusta per provarci. Il pubblico che vorrà, ancora una volta, venire a passare qualche ora con noi, vivrà un deja vu e sicuramente si divertirà».
Una storia di passione e aggregazione intorno al magico mondo del teatro, quella della Ribalta. «Tutto nacque grazie a un'intuizione di Don Nicola Mammato, all'epoca parroco del Lacco - racconta lo storico regista Alfonso Mansi, padre della via Crucis in Costume - che voleva coinvolgere noi giovani che frequentavamo la parrocchia. Non ne sapevamo nulla di teatro e ci chiedevamo come avremmo potuto imparare a memoria tante battute, come avremmo gestito la presenza sulla scena, la critica del pubblico. Non avevamo nemmeno un luogo idoneo per esibirci. Comunque partimmo con le prove ad ottobre: scegliemmo "Non ti pago" di De Filippo con Don Nicola che ci portò per mano: fu lui regista e interprete nel ruolo a lui più congeniale: il prete. C'era Franco Lucibello, mia sorella Antonella, Rita D'Agostino, Maria Di Lauro, Armando Malafronte, Luigi Apicella, Marina Cioffi, Nicola Amato, Maria Pagano e Nino Ruocco. Ci esibimmo per la prima volta il 26 dicembre a Maiori e poi programmammo la "prima" e unica a Ravello il 4 gennaio presso la chiesa di San Martino. Fu un successo di pubblico inimmaginabile, tanto che alla fine dovemmo subito replicare, la stessa sera, per accontentare tutte le persone che erano rimaste alla porta. Da lì cominciò una bella storia di associazionismo ravellese».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10255108
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È quanto stabilito dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, al termine del processo per la morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno travolta da un’onda anomala il...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...