Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello, sito rifiuti abusivo: a processo tre assessori, capo Utc e titolare ditta

Cronaca

Ravello, sito rifiuti abusivo: a processo tre assessori, capo Utc e titolare ditta

Inserito da (Redazione), mercoledì 4 marzo 2015 18:56:11

(ANTEPRIMA) Sono stati notificati questa mattina a Palazzo Tolla gli avvisi di conclusione delle indagini ai tre assessori del Comune di Ravello Teresa Pinto, Nicola Fiore e Pasquale Antonio Palumbo, al capo della divisione urbanistica dell'Ufficio Tecnico Comunale, Rosa Zeccato, e al titolare della ditta esecutrice dei lavori del sito di trasferenza dei rifiuti, ritenuto abusivo, sulla strada provinciale Ravello-Chiunzi.

Le ipotesi di reato vanno dall'abuso d'ufficio alla violazione delle norme in materia edilizia ed ambientale. Ancora da definire la data del processo. Esente il sindaco di Ravello, paolo Vuilleumier, che non risultava tra i firmatari dell'atto che deliberava gli impegni per la realizzazione dell'opera perché assente.

Il sequestro dell'area, da parte degli uomini della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, su delega del Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, dottor Erminio Rinaldi, avvenne il 26 luglio 2013.

Secondo i piani dell'Amministrazione l'area doveva essere "destinata alle operazioni di raccolta e trasferimento dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, al fine di migliorare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani sul territorio in particolare ed incrementare le percentuali di raccolta differenziata".

Una sorta di "sala d'attesa" dei rifiuti raccolti per poi essere trasferiti e smaltiti. La piazzola, che doveva essere utilizzata prevalentemente per la sosta degli automezzi dalla società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è stata dotata di una schermatura mobile al fine di coprire sia i mezzi in sosta che eventuali depositi temporanei di rifiuti e una recinzione perimetrale a mezzo di pannelli modulari mobili in acciaio zincato.

Costo dell' operazione, che prevedeva persino l'installazione di un impianto di video sorveglianza dell'area: 12mila euro.

Il sequestro e la relativa denuncia a carico dei componenti della Giunta municipale si rese necessaria a causa delle irregolarità riscontrate nelle necessarie autorizzazioni cui dovevano essere subordinati i lavori di realizzazione dell'opera: le indagini, infatti, svolte con l'ausilio del responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Ravello, consentirono di accertare che tutti i lavori erano stati avviati, e quasi ultimati, in assenza dell'autorizzazione paesaggistica prevista. Dopo pochi mesi le opere, non del tutto ultimate, vennero rimosse.

A denunciare l'illegittimità dell'opera furono per primi i consiglieri di "Ravello nel Cuore" Salvatore Ulisse di Palma e Luigi Mansi attraverso un'interrogazione consiliare a cui ha fatto seguito un esposto alla Procura della Repubblica di Salerno, supportata dalla lettera del presidente onorario dell'Associazione Culturale "Ravello Nostra", Lorenzo Imperato, e del consigliere di opposizione Salvatore Di Martino.

Una brutta tegola, questa, per l'amministrazione del Sindaco Paolo Vuilleumier, impegnata con tutte le proprie energie nella battaglia di legalità e trasparenza della Fondazione Ravello.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105122103

Cronaca

Cronaca

Costiera Amalfitana, archiviata l’inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni: nessuna responsabilità per amici e noleggiatore

La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...

Cronaca

Bagnoli, sequestrata falegnameria senza autorizzazione: inquinava l’aria con polveri e vernici

Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...

Cronaca

Atrani, due ventenni segnalati alla Prefettura: erano stati trovati in possesso di hashish

Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...

Cronaca

Incidente ad Amalfi, tassista sotto effetto di droga e alcol investe un 60enne

Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno