Tu sei qui: CronacaRecupero discariche, Cava protagonista
Inserito da (admin), lunedì 12 marzo 2012 00:00:00
Si è tenuta ad Agrigento, dal 7 al 9 marzo 2012, la Conferenza nazionale del progetto SUFALNET 4EU, un importante programma di cooperazione interregionale sul recupero delle discariche al termine del proprio ciclo lavorativo, che ha visto la partecipazione di numerosi partner europei.
Il Comune di Cava de’ Tirreni - Città già sede dei lavori della conferenza SUFALNET 4EU nella sessione del 16-17 novembre 2011 - è stato rappresentato, in terra di Sicilia, dall’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, e dal consigliere comunale Carmine Papa, delegato al progetto di riqualificazione della discarica di Cannetiello.
L’assessore Carmine Salsano, dopo aver porto i saluti del sindaco Galdi e dell’Amministrazione tutta, ha sottolineato la grande attenzione e sensibilità verso il problema del recupero delle discariche da parte dell’Amministrazione comunale cavese, che si sta avvalendo, alla ricerca della migliore soluzione possibile, del supporto scientifico di importanti docenti del mondo accademico (Università Federico II) e del CNR, oltre che della propedeutica collaborazione di alcuni gruppi industriali, possibili partner futuri dell’Amministrazione in eventuali operazioni di “svuotamento” attraverso un impianto di smaltimento della discarica con resa energetica.
Per il consigliere Carmine Papa, intervenuto alla conferenza con la relazione “ipotesi innovative in ambito locale”, «la volontà precipua dell’Amministrazione è quella di creare un nuovo stato del sito, che superi l’idea del semplice ripristino ambientale e della mera copertura della discarica. La collaborazione con il mondo della ricerca, infatti, nasce proprio dalla ferma intenzione di individuare forme di tecnologie innovative “sostenibili”, che possano consentire uno “svuotamento” del sito in loco, senza mobilizzazione degli inerti e con resa energetica tale da poter attrarre sinergie imprenditoriali e grossi capitali privati in fase di attuazione del progetto».
Secondo Papa, inoltre, «la possibilità di rimuovere la massa di rifiuti di Cannetiello senza spostamento degli stessi, la possibile capitalizzazione in senso energetico del problema rifiuti e, non ultimo, la relativa autonomia locale rispetto ad eventuali emergenze rifiuti regionali (che deriverebbe da un impianto autonomo a tecnologia pulita ed innovativa), rappresenteranno la prossima “mission” dell’Amministrazione Galdi in tema di rifiuti, dopo i già certificati successi in campo di raccolta differenziata. In conclusione, va dato atto a questa Amministrazione comunale di aver il coraggio di affrontare con decisione l’annosa questione e di mettere in campo tutte le risorse possibili affinché quello che è da tempo un problema possa in un futuro, speriamo vicino, divenire una “sostenibile risorsa” per le prossime generazioni».
Il Portavoce Antonello Capozzolo
Fonte: Il Portico
rank: 10774100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...