Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRecupero torri ed eremi, progetto AAST

Cronaca

Recupero torri ed eremi, progetto AAST

Inserito da (admin), giovedì 20 ottobre 2005 00:00:00

"Torri, hospitali, chiese ed eremi della città de la Cava, da Arco a San Liberatore, lungo la Via Maggiore": così è stato denominato un progetto presentato alcuni giorni fa alla Regione Campania (Por Campania 2000-2006 Asse II Risorse culturali - Misura 2.1 - Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali) dall'Azienda di Soggiorno metelliana, che lo ha recepito con una delibera dell'aprile dello scorso anno. Un pool di tecnici ed esperti del territorio e della storia locale, coordinato dagli architetti Emilio Lambiase e Luigi Scarpa, ha dato il là ad una progettazione che, qualora fosse finanziata, permetterebbe di recuperare un patrimonio storico di grande valore, per poter poi essere riutilizzato per lo sviluppo turistico della città. Responsabile della parte scientifica è Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli. L'incredibile ricchezza di insediamenti religiosi, di luoghi di ricovero e temporanea ospitalità per viandanti e pellegrini (hospitali), di chiese ed eremi per personaggi folgorati da crisi mistiche ed ascetiche, la presenza lungo la dorsale collinare nord-orientale (dove si sviluppa la Via Maggiore) di oltre 30 torri di avvistamento, hanno da tempo suscitato interesse per una possibile azione di recupero e valorizzazione dell'incredibile e variegata opzione turistica, storica e naturalistica. In sintesi, il progetto prevede il recupero e riuso di buona parte di queste torri longobarde, destinate fino agli anni ‘60 del passato secolo per l'antica pratica venatoria della caccia ai colombi migratori, la riscoperta e valorizzazione dei sentieri e delle strade secondarie e parallele all'attuale tracciato dell'antica Via Maggiore. Per la fase finale della gestione delle risorse, l'intervento mira ad attuare una concreta forma di collaborazione con strutture ed associazioni di privati, che, riunitisi in forma cooperativistica o consortile, coadiuvino gli enti pubblici nell'attuare le azioni di sviluppo turistico-culturale-ambientale per far decollare l'offerta turistica connotata da contenuti target di spesa, realizzabili a basso prezzo, utilizzando i vasti contenitori, oggi anonimi e sottoutilizzati, una volta recuperati e destinati ad accogliere flussi turistici anche internazionali e, soprattutto, giovanili e studenteschi.

Fonte: Il Portico

rank: 10343102

Cronaca

Cronaca

Funivia del Monte Faito, si spezza un cavo: 4 vittime e un ferito grave

Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...

Cronaca

Smantellata organizzazione che favoriva l’immigrazione irregolare: due arresti tra i pubblici ufficiali

Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...

Cronaca

Fermato sull'A3 con oltre un chilo di cocaina nascosto nel vano motore

Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...

Cronaca

Paura a Castellammare di Stabia: si staccano i cavi della funivia, strada chiusa e passeggeri bloccati. Vittime e feriti

Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno