Tu sei qui: CronacaReferendum riforma costituzionale, nasce a Cava il "Comitato per il no"
Inserito da (admin), lunedì 9 novembre 2015 00:00:00
Le modifiche apportate al Senato dal Governo Renzi stravolgono quanto saggiamente previsto dai Padri Costituenti ed insieme alla nuova legge elettorale creeranno seri problemi alla rappresentatività ed alla democrazia a causa del concentrarsi di troppi poteri in mano ad un singolo partito ed al Governo. Quindi, quello che ora i cittadini potranno fare è non confermare la riforma del Senato votando NO ed abrogare l’Italicum nei referendum che dovrebbero tenersi nell’ottobre 2016.
Ballottaggio, premio di maggioranza alla singola lista, soglie di accesso, voto bloccato sui capilista consegnano la Camera nelle mani del leader del partito vincente, anche con pochi voti, nella competizione elettorale, secondo il modello dell’uomo solo al comando. Ne risente infatti l’elezione del Capo dello Stato, dei componenti della Corte costituzionale, del Csm. E ne esce indebolita la stessa rigidità della Costituzione.
L’incontro delle forze politiche antifasciste in Assemblea Costituente trovò fondamento nella condivisione di essenziali obiettivi di eguaglianza e giustizia sociale, di tutela di libertà e diritti. Sul progetto politico fu costruita un’architettura istituzionale fondata sulla partecipazione democratica, sulla rappresentanza politica, sull’equilibrio tra i poteri. Più in generale, l’assetto istituzionale è decisivo per l’attuazione dei diritti e delle libertà di cui alla prima parte, come è stato reso evidente dalla sciagurata riforma dell’articolo 81 della Costituzione.
Per i referendum confermativi su modifiche costituzionali (quindi quello sul Senato) NON è previsto il quorum di partecipazione (50% degli aventi diritto al voto +1), quindi indipendentemente dal numero di partecipanti la modifica del Senato verrà abolita (se vince il NO) oppure confermata (se vince il sì). La legge costituzionale che il Senato propone e vota dissolve di fatto l’identità della Repubblica nata dalla Resistenza.
La composizione fondata su persone selezionate per la titolarità di mandato colpisce irrimediabilmente il principio della rappresentanza politica e gli equilibri del sistema istituzionale. Per questo si costituisce anche a Cava de’ Tirreni il “Comitato per il no”, che prepari la mobilitazione in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. L’intenzione è quella di formare anche un “coordinamento per la democrazia costituzionale”. Contro la legge elettorale, contro l’Italicum, contro la riforma della Costituzione, targata Renzi Boschi, che minerebbe pesantemente la nostra democrazia, già da tempo sotto attacco, chiediamo a tutta la cittadinanza cavese di far sentire la propria voce.
Vi aspettiamo tutti martedì 10 novembre 2015, alle ore 17.30, per lo svolgimento dell’evento/manifestazione Comitato Referendum Cava.
Cettina Capuano, ex candidata Sindaca SNOQ e Sinistra per Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10314102
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...