Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRestauro del Borgo, bilancio in chiaroscuro

Cronaca

Restauro del Borgo, bilancio in chiaroscuro

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 3 gennaio 2003 00:00:00

I lavori di pavimentazione del Borgo sono quasi ultimati. Pro e contro ne hanno accompagnato i progetti e l'esecuzione. Ne parliamo con Paolo Gravagnuolo, storico e critico d'arte, oltre che autore del libro "Civiltà di un Borgo, storia e sviluppo urbano di Cava de' Tirreni". Gravagnuolo sottolinea la qualità complessiva dei lavori, ma non manca di sollevare alcuni problemi che rischiano di compromettere il tutto. «La pavimentazione unitaria dell'intero Borgo - afferma Gravagnuolo - è stata una buona intuizione della Giunta Fiorillo, proseguita da quella di Messina. Ho difeso sin dal primo momento la scelta dei materiali: per i marciapiedi la pietra grigio chiara del Cilento, con inserti in cotto disegnati con pezzi unici di Annibale Oste, mentre per la sede stradale i basili vesuviani. Il consenso è cresciuto man mano che i lavori proseguivano e davano il senso dell'insieme. Occorre, però, curare i particolari per evitare problemi». Ciò che preoccupa è la manutenzione. «Con il primo intervento - aggiunge Gravagnuolo - non si provvide a ricoprire la pavimentazione con la necessaria vernice trasparente protettiva, con il risultato di una tendenza alle macchie di ogni genere e ad una più veloce opacizzazione dei disegni colorati di Oste. Se a questo si aggiungono le gomme da masticare ed il deposito dei sacchetti presso i pilastri del porticato, ci si rende conto del danno che si produce. Di qui l'invito a Messina di non tralasciare questa operazione, che è indispensabile per la qualità dei lavori». Il critico d'arte fa cenno, poi, alla mancata realizzazione nel secondo lotto dei sottoservizi: «Spero che si possa rimediare nel modo migliore, senza aggravi di spesa. Anche se molti sono i dubbi: ormai il danno è fatto». Il discorso si allarga, soffermandosi su alcuni restauri già realizzati o ancora in corso d'opera. Gravagnuolo critica, in particolare, il recupero di due edicole votive: «L'ideale è che il bello si coniughi con la storia. Nel caso specifico, pur apprezzando l'impegno dei Lyons, sponsor dell'operazione, non si è tenuto conto di entrambe le cose. In un caso è peggiorata la lettura complessiva dell'immagine sacra ed i putti della cornice sono diventati beige, abbandonando il candore dello stucco originario. Nell'altro caso si è inserita una tavola ben restaurata, ma non si è tenuto conto della necessità di restaurare l'effigie sottostante, che era senza dubbio più antica e più interessante sul piano storico-artistico». Positivi, invece, sono gli interventi sulla facciata principale del Comune e sulla piazza Abbro, compresa la scelta degli alberi, pur essendo «bruttissima la forma delle aiuole». Convincente anche il restauro della chiesa vecchia di San Vito, sia per l'eleganza delle soluzioni che per il rispetto delle parti originali. Lo storico nutre perplessità, invece, per il colore salmone scelto per l'intonaco dell'ex convento di San Giovanni Battista al Borgo, ma minimizza: «Le attintature non durano a lungo e, soprattutto, non fanno danni irreversibili. Ben peggiori sono altri guasti prodotti in città, come l'abbattimento del Palazzo vescovile, la realizzazione di vie come Sorrentino, Vittorio Veneto, o, ancora, la demolizione di numerose ville, come quelle Saligeri, Petrone, Eva e di altre che sono state parte della storia di Cava».

Fonte: Il Portico

rank: 10366107

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno