Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRestauro del Borgo, la Calvanese all'attacco

Cronaca

Restauro del Borgo, la Calvanese all'attacco

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 15 gennaio 2003 00:00:00

Il dibattito sulla pavimentazione del centro storico ha lasciato il segno. Dopo gli interventi dello storico Paolo Gravagnuolo e degli architetti Alberto Barone, Emilio Maiorino e Claudio Di Donato, prende la parola Flora Calvanese, già assessore all'Urbanistica dell'Amministrazione Fiorillo. Il suo è non solo un discorso di difesa dell'operato della Giunta di centrosinistra, ma anche e soprattutto un forte atto di accusa per l'inerzia degli attuali censori, unito ad un invito a discutere senza acrimonia e pregiudizi sul futuro della città. «Certo, si poteva fare meglio e di più, ma il risultato - afferma la Calvanese - è tutto sommato accettabile. Vorrei ricordare ai cosiddetti critici ed evocatori di chissà quali progetti che la pavimentazione del Borgo ha, comunque, determinato la rivitalizzazione della zona, che fino a 10 anni fa era completamente abbandonata. Quasi tutti i negozi ed i ristoranti sono nati recentemente, con l'eccezione di pochissimi esercizi precedenti. Mi sorprende che si continui a criticare il centrosinistra, che oggi non governa la città e che ha sempre democraticamente accettato le critiche e le proteste, e poi si taccia nei confronti di Messina, che, invece, intimidisce con denunzie chi critica». Flora Calvanese (nella foto) fa, poi, chiarezza sulla storia della pavimentazione, ricordando che il progetto Di Donato era stato respinto per ben due volte dalla Soprintendenza perché prevedeva materiali estranei alla storia di Cava. Così, alla fine, il progetto fu redatto dall'Ufficio Tecnico del Comune. Per quel che riguarda, invece, il progetto "Piano del colore" redatto dall'architetto Maiorino, esso non fu acquistato dal Comune per mancanza di fondi sufficienti. «Dov'erano Di Donato e Maiorino - sbotta - quando Messina, nel ridisegnare piazza Roma, ora piazza Abbro, ha lasciato sbizzarrire l'estro del suo geometra di staff, senza i pareri della Commissione edilizia integrata e della Soprintendenza?». Ma è sul futuro urbanistico della città che la Calvanese lancia la sua sfida: «Perché non affrontare in termini concreti e seri il progetto del sottovia, che con un viadotto di 700 metri scempierà l'accesso alla città a sud, compromettendo definitivamente uno scenario ritratto dai vedutisti fin dal '700?». L'ex assessore diessino, dopo la scelta di Messina di sottrarre all'ex Convento di San Giovanni, destinato ad albergo, otto miliardi per dirottarli sul trincerone, mette in atto il suo estremo tentativo di coinvolgere tutti in un ampio dibattito: «Per il centrosinistra, la pavimentazione era solo un tassello di un disegno generale di rivitalizzazione del centro antico, che aveva momenti fondamentali nel restauro degli immobili di proprietà comunale, a cominciare da Santa Maria al Rifugio, per continuare con San Giovanni e l'ex Eca. Oggi rischiano di diventare un'anatra zoppa. Potrebbero diventare le grandi incompiute della Giunta Messina».

Fonte: Il Portico

rank: 10785108

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno