Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRiapre al culto la Chiesa di Vetranto

Cronaca

Riapre al culto la Chiesa di Vetranto

Inserito da (admin), martedì 8 novembre 2011 00:00:00

All’indomani degli eventi bellici della seconda guerra mondiale ed acuiti dagli ingenti danni del mai dimenticato terremoto delle ore 19.35 di domenica 23 novembre 1980, la Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Vetranto, una delle Chiese cattolico-cristiane più antiche dell’allora terra di “Marcina”, dall’anno 1000 “Terre di Cava“ e dal 7 agosto 1394 “Città di Cava” per Bolla di Papa Bonifacio IX Tomacelli (il toponimo Città di Cava de’Tirreni origina dal 23 ottobre 1862), sita al Largo Palmieri dell’amena frazione di Castagneto, della nostra amata Città di Cava de’Tirreni, già ultrasecolare sede parrocchiale, mercoledì 1° febbraio 2012, a conclusione della solenne consacrazione, che verrà celebrata dal Pastore dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Orazio Soricelli, verrà riaperta al culto.

Stante l’elevata importanza storico-artistica del Sacro Tempio, chiuso al culto nel 1946, ad accogliere il Prelato officiante vi sarà il Parroco, Padre Giuseppe Ragalmuto, dei Padri Filippini od Oratoriani, presenti dal 31 dicembre 1896 nella Basilica Pontificia Minore di Santa Maria dell’Olmo (già nel ‘500 nota con la denominazione di Chiesa di Santa Maria Vergine di Panicuocolo). Non mancherà il folto popolo fedele di Dio, che converrà sia dalle popolose Frazioni di Castagneto e San Cesareo e sia da tutta la Città, con in testa il Sindaco Marco Galdi.

Il novello Parroco è subentrato al confratello Padre Raffaele Spiezie, entrambi successori del Beato Padre Giulio Castelli e del fondatore dell’Ordine, San Filippo Neri. A Padre Raffaele Spiezie è rimasto il gravoso incarico di Rettore della Basilica della Madonna dell’Olmo, ove, sin dall’8 settembre 1672, si venera la Madonna dell’Olmo, Santa Patrona della Città. Padre Giuseppe Ragalmuto, dopo lunghissimi anni d’abbandono della riattivanda Chiesa Parrocchiale, ha ricevuto da S.E. Monsignor Soricelli la missione di richiamare intorno all’altare del Signore, nella Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Vetranto, le anime accolte in tutti questi anni dalle comunità parrocchiali del circondario cavese, incluse quelle della confinante Frazione di Molina del Comune Vietri sul Mare, che sino al 18 gennaio 1807 era, con la stessa Vietri Borgo e Marina, Albori, Benincasa, Iaconti, Raito, Fuenti e Cetara, sotto la giurisdizione politico-amministrativa della Città dei Portici.

Il protrarsi del tempo e l’incuria hanno sottratto alla Comunità Parrocchiale di Castagneto le opere più belle del Tempio, frutto dei continui atti vandalici distruttivi. All’Amministrazione Comunale di Cava de’Tirreni l’appello dei residenti affinché, prima della riapertura del Sacro Tempio, risistemi il breve tratto di strada che collega Via Antonio Orilia di Castagneto alla Chiesa. A testimoniare la storicità della Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Vetranto, è ora che in essa facciano ritorno gli arredi marmorei che le appartengono, ancor oggi custoditi nell’atrio del Palazzo Vescovile di Piazza Vittorio Emanuele III, come fra gli altri la lastra tombale dell’Abate Pascasio, morto nell’anno XIII dopo il Consolato di Basilio, cioè nel 554 dopo Cristo.

La storia ci ricorda che l’Abate Pascasio morì alla veneranda età di 90 anni e sulla sua “lastra funebre” è indicato che egli non era il fondatore della Chiesa di Vetranto, ma l’Abate; ciò vuole testimoniare che la citata Chiesa era colà già esistente da tempo. Nel X secolo la Chiesa di cui parliamo passò nella disponibilità dei beni ecclesiastici dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava. Dal 1050 i Ministri della Chiesa della Parrocchia di Vetranto hanno avuto anche la cura delle anime di Molina. Dal 1657, per voler del Vescovo della Diocesi di Cava, Monsignor Girolamo Lanfranchi, la Chiesa di Molina divenne sede Parrocchia autonoma.

Ulteriori informazioni inerenti la riapertura della Chiesa di Vetranto le possiamo richiedere direttamente a Padre Giuseppe Ragalmuto (tel. 333.71.23.094 / 089.44.56.926; e-mail: parrocchiapurificazione@virgilio.it).

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104811105

Cronaca

Cronaca

Muore a soli 45 anni, due medici indagati a Napoli

NAPOLI - È morto a soli 45 anni, dopo oltre due mesi di visite, ricoveri e diagnosi contrastanti in quattro diversi ospedali. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo sulla morte di Vincenzo Russo, residente a Qualiano, padre di quattro figli, tre dei quali minorenni. Il decesso...

Cronaca

Bollino nero in Costiera Amalfitana, ad Atrani ambulanza fa slalom nel traffico /foto

ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...

Cronaca

Maiori, caos al porto per lo spostamento del box ticket: utenti disorientati, attivato desk provvisorio all’imbarco /foto

Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...

Cronaca

Tragedia al largo di Furore, la famiglia Vaughan: “Una morte evitabile, circostanze scioccanti”

Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno