Tu sei qui: CronacaRifiuti, contro la supertassa protestano i ristoratori
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 11 febbraio 2002 00:00:00
I ristoratori cavesi dicono basta e danno mandato all'avvocato Luciano D'Amato di assumere la difesa della categoria. Nel mirino l'aumento della Tarsu (tassa sui rifiuti solidi urbani), che proprio a fine gennaio 2002 è stata rimodulata. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub dovranno pagare 20,76 euro al metro quadro, mentre per le superfici scoperte la tassa si riduce del 50%. Sono circa 70 i ristoratori cavesi e costituiscono, di fatto, la più importante attività commerciale terziaria della Vallata metelliana. Con una nota trasmessa all'assessore Vincenzo Trapanese ed al presidente della Commissione Bilancio, Giovanni Campanile, denunciano una discriminazione nei confronti dei colleghi di altre città limitrofe, rispetto ai quali sono costretti a pagare una tariffa particolarmente alta della Tarsu. «Fatto che determina - dichiarano - un notevole disagio ed allarme, mettendoci di fronte ad un preoccupante bivio: ridurre il già esiguo margine di utile o aumentare il prezzo finale richiesto ai consumatori, ponendoci, sostanzialmente, fuori mercato rispetto alla concorrenza delle zone limitrofe, soprattutto di quelle dei Comuni che non hanno sottoscritto convenzione con la Se.Ta.». Ma la soluzione c'è. «Abbiamo proposto - dice Luciano D'Amato - di riunirci in un consorzio, il quale affiderebbe tutti i rifiuti solidi prodotti ad un'azienda specializzata, che provvederebbe anche al conferimento in discarica. Il Comune, a questo punto, potrebbe determinare una riduzione della tassa da concordarsi tra le parti. Ora aspettiamo le decisioni dell'Amministrazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10726103
Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...