Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifiuti dalla Tunisia, Cirielli chiede intervento NOE e Corte dei Conti: «26mila euro al giorno per rifiuti non classificati»

Cronaca

Salerno, Persano, rifiuti, Tunisia, stoccaggio, Cirielli

Rifiuti dalla Tunisia, Cirielli chiede intervento NOE e Corte dei Conti: «26mila euro al giorno per rifiuti non classificati»

«Il governo tunisino ha imposto il rientro in Italia di quei container senza il rispetto delle norme nostrane in materia di circolazione dei rifiuti, che prevedono possa avvenire solo previa loro caratterizzazione, classificazione e analisi»

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 21 febbraio 2022 09:35:32

«Per De Luca la questione tunisina riguarda i rapporti fra lo Stato italiano e la Tunisia e non la Regione. Il governatore campano altera la realtà dei fatti a proprio piacimento, nel tentativo di ridimensionare la portata dello scandalo. E intanto il suo vice Bonavitacola dichiara che "seimila tonnellate di rifiuti per pochi mesi non creano problemi alla comunità locale". Non è così».

A dichiararlo è il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d'Italia, Edmondo Cirielli.

Infatti, «il governo tunisino ha imposto il rientro in Italia di quei container senza il rispetto delle norme nostrane in materia di circolazione dei rifiuti, che prevedono possa avvenire solo previa loro caratterizzazione, classificazione e analisi. Quindi in Italia potrebbero arrivare rifiuti pericolosi e cancerogeni, in virtù del fatto che gli stessi, nel frattempo, abbiano potuto cambiare composizione fisica e chimica».

Cirielli, perciò annuncia di aver presentato un'interrogazione parlamentare ai ministri per la Transizione Ecologica, Affari Esteri e Salute.

«Ora chiederò al Noe, il nucleo operativo ecologico dei carabinieri, di intervenire per le necessarie verifiche proprio perché i rifiuti in arrivo nel porto di Salerno non sono stati classificati e ciò costituirebbe reato. Oltre al danno anche la beffa, dal momento che la Campania deve pagare ventiseimila euro al giorno per i rifiuti sequestrati in Tunisia per circa un anno e mezzo. Si tratta di cifre esorbitanti», ha dichiarato, annunciando un esposto alla Corte dei Conti «per irregolarità nella gestione del denaro pubblico da parte della Regione Campania affinché si effettuino i necessari accertamenti sui fatti».

«In secondo luogo, il sito di ricevimento - Persano, area dell'Esercito - doveva essere autorizzato, attraverso una procedura, ordinaria o semplificata, che avrebbe dovuto vedere coinvolti Comune, Provincia, Asl, Arpac e tutti i comuni confinanti, oltre all'effettuazione di una fondamentale serie di valutazioni in riferimento all'impatto ambientale», precisa l'onorevole Cirielli.

Quindi una sintesi della vicenda: «Ricapitoliamo. Quattro i principali attori di questa assurda vicenda: il ministro dell'Ambiente tunisino, due intermediari e un imprenditore italiano. Quest'ultimo presenta presso gli uffici della Regione Campania un'istanza per poter trasferire in Tunisia i rifiuti prodotti dal proprio impianto, esibendo, in regime di autocertificazione, tutta la necessaria documentazione. La Regione Campania, invece di chiedere informazioni al Ministero dell'Ambiente attraverso il Sisped, si mette in contatto direttamente con il ministro dell'ambiente tunisino, che conferma la veridicità della transazione. A tal proposito, il comportamento del responsabile dell'ufficio regionale andrebbe segnalato all'autorità giudiziaria per fare chiarezza definitivamente su questa scelta anomala. Intanto un'inchiesta tunisina, su corruzione e smaltimento illecito di rifiuti, travolge proprio questo ministro, che viene arrestato. I rifiuti vengono fermati nel porto di Sousse, nel sud della Tunisia. La Tunisia, quindi, obbliga l'Italia a riprendersi questi rifiuti, che tra l'altro sembrerebbero provenire da molti impianti privati, soprattutto napoletani. La Regione diffida l'imprenditore italiano a ritirare questi rifiuti ma declina l'invito perché accusa a sua volta la Regione di non aver rispettato le procedure, appunto il contatto con il ministero dell'Ambiente. Tra qualche giorno questi famigerati rifiuti arriveranno nel porto di Salerno, per poi essere trasportati a Persano, nell'area dell'Esercito».

«Probabilmente il governatore campano non si è accorto che di fatto è stata la Regione a favorire quell'illecito dal momento che non si è rispettata la legge in materia di trasporto internazionale di rifiuti e complessivamente non sono stati effettuati gli adeguati e necessari controlli», conclude Cirielli.

(Foto di repertorio)

 

Leggi anche:

Rifiuti stoccati illegalmente in Tunisia, siglata l'intesa con la Regione: i container nella Piana del Sele. Ma l'opposizione non ci sta

Arrivo nella Piana del Sele dei rifiuti dalla Tunisia, De Luca si difende: «La Regione non c'entra niente»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101719106

Cronaca

Cronaca

Moto investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno