Tu sei qui: CronacaRifiuti ed impianti pubblicitari nel mirino della Polizia Locale
Inserito da (admin), martedì 30 aprile 2013 00:00:00
La Sezione Ambiente e Degrado Urbano della secolare Polizia Locale di Cava de’Tirreni, agli ordini del Tenente dr. Vincenzo Della Rocca, costituita (per quanto ci risulta) dai soli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Vincenzo Panza, durante l’ultima settimana del corrente mese, pur concorrendo alle attività di polizia stradale disposte dal Dirigente-Comandante ing. Antonino Attanasio, sotto la direzione operativa del Maggiore dr. Giuseppe Ferrara, ha conseguito cospicui risultati in tema di conferimento dei rifiuti urbani ed edili provenienti da cantieri, oltre che contrastare le violazioni in materia ambientale, nonché concludere le verifiche, le contestazioni ed il censimento degli impianti pubblicitari risultati abusivamente collocati (violazione all’art. 23, commi 4, 12 e 13, del vigente codice della strada) all’incrocio di via XXV Luglio - via Gaudio Maiori (zona industriale).
Compito capillarmente e professionalmente svolto dagli Assistenti Capo Domenico Tramontano e Pietro Santoriello, che hanno consentito il recupero per le casse comunali di svariate migliaia di euro, oltre la rimozione forzata degli impianti pubblicitari. Per gli ultimi 6 impianti “scovati” nel corso della settimana (21/28 aprile 2013), la Sezione, in cooperazione con l’Ufficio Tributi del Dirigente avv. Angelo Trapanese, ha avviato le procedure di rimozione e diffida (ex art. 23 del C. di S.), comminando sanzioni per € 2.514. Gli stessi Caschi Bianchi hanno accertato 4 violazioni al degrado urbano, per affissioni fuori degli spazi consentiti (abusive), comminando la complessiva sanzione amministrativa di € 1.674,40.
Per scongiurare il continuo abbandono di rifiuti nella località Croce-Pellezzano di Cava de’Tirreni e sull’ex Statale 18, che dalla Città dei portici conduce a Vietri sul Mare ed oltre, il Tenente Della Rocca ed i suoi uomini, con la cooperazione della Polizia Locale del Comune marino, hanno eseguito 9 appostamenti “camuffati”. Dalle ricognizioni ambientali eseguite, gli agenti hanno rilevato 3 piccole quantità di “eternit” trovate abbandonate vicino alle postazioni per il conferimento dei rifiuti; sorprendendo a conferire rifiuti in orari non consentiti e senza che fossero preventivamente differenziati 4 imprenditori della movida, nei cui confronti sono state complessivamente irrogate sanzioni per € 1.000.
Un cittadino polacco, che dovrà rispondere anche di danneggiamento al pubblico patrimonio, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Salerno per guida in stato di ebbrezza. Allo stesso è stato sequestrato il veicolo e ritirata la patente di guida.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10924106
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...