Tu sei qui: CronacaRifiuti tossici sversati a Santa Lucia
Inserito da (admin), giovedì 20 maggio 2004 00:00:00
Rifiuti tossici, materiale di scarico e residui di eternit sarebbero stati scaricati di notte nell'aria a ridosso del vecchio inceneritore a Santa Lucia. L'ipotesi, non ancora avallata da conferme ufficiali, sta provocando la vibrante protesta dei residenti. Nei mesi scorsi alcuni abitanti della zona hanno denunciato l'accaduto al Comando di Polizia Municipale, ma gli episodi sembrano essersi ripetuti. «Siamo considerati peggio di una discarica. Con i nostri occhi - denunciano alcuni residenti - abbiamo visto dei camioncini fermarsi nella notte e scaricare rifiuti di ogni genere, tra cui pezzi di eternit, un materiale altamente tossico». E continuano: «Abbiamo cercato di appostarci e di prendere anche la targa, ma purtroppo non ne siamo stati capaci e così non abbiamo potuto fornire indizi più precisi». Stando alle testimonianze dei residenti, gli ignoti scaricatori abusivi si servirebbero dell'oscurità e del luogo, molto isolato, per liberarsi di materiale "ingombrante", per il quale è necessario sborsare anche molto denaro per avviare le procedure di smaltimento. La segnalazione è giunta nelle settimane scorse anche al Nucleo speciale per l'ecologia dei Carabinieri di Salerno. I militari, diretti dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, stanno operando una serie di controlli ed accertamenti per tutto il territorio, con un'attenzione particolare alla zona industriale, area "a rischio" in quanto a scarichi e sversamenti abusivi, ed alle frazioni, dove il fenomeno dello scarico abusivo dei rifiuti è molto presente. Dopo le proteste degli abitanti di Santa Lucia, i controlli si sono spostati anche nella zona oggetto della denuncia. Al momento le indagini, sulle quali vige il più stretto riserbo, non hanno dato alcun risultato, anche perché si tratterebbe di episodi isolati, difficilmente prevedibili, che lasciano poche tracce circa gli autori. Resta, così, il mistero di chi era a bordo di quei camioncini. Dalle parole dei residenti appare certa, però, la presenza di questi rifiuti: «E' sotto la luce del sole. Non è la prima volta che scopriamo i nostri figli giocare tra questi rifiuti».
Fonte: Il Portico
rank: 10477104
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...