Tu sei qui: Cronaca"Rifiuti Zero", cava5stelle illustra la proposta all'Amministrazione
Inserito da (admin), mercoledì 19 febbraio 2014 00:00:00
“Diminuire le tasse salvando l’ambiente” era il titolo della petizione “verso i Rifiuti Zero”, promossa nel dicembre scorso dal “moVimento cava5stelle”, che raggiunse il traguardo statutario delle 500 firme. Traguardo che ha imposto all’Amministrazione comunale di prendere in considerazione le proposte dei cittadini.
Infatti, ieri mattina, martedì 18 febbraio, i rappresentanti di “cava5stelle” si sono incontrati con sindaco, dirigenti ed amministratori comunali per illustrare i contenuti della petizione, promossa nei giorni in cui i cittadini si vedevano recapitare richieste di pagamento della “tassa/rifiuti” per centinaia di euro e con un preavviso di pochi giorni. Molti si chiedevano e si chiedono come mai la tassa continua ad aumentare, se facciamo la raccolta differenziata. «Forse sarebbe meglio non differenziare, tanto sarebbe la stessa cosa», dicono in molti!
Ma il “movimento cava5stelle” la pensa in modo diverso ed ha una sua ricetta: la strategia “Rifiuti Zero” entro il 2020. 7 anni per cambiare modo di affrontare la gestione dei rifiuti e cambiare il volto della città. Esenzione dalla tassa per gli esercizi commerciali che vendono solo prodotti alla spina, quindi senza contenitori o imballaggi che diventano rifiuti da smaltire e che pesano sulla collettività. Tassa puntuale, cioè applicata solo alla quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente prodotta, perché i rifiuti differenziati, riutilizzabili o riciclabili sono una risorsa e portano vantaggi alla collettività. Insomma, varrebbe finalmente il principio “chi inquina paga” o “paga chi inquina”. Ma anche, un centro per riuso e manutenzione dei rifiuti. Incentivare forme di compostaggio singolo e condominiale. Nel tempo, entro il 2020, non vi sarebbe più bisogno di inceneritori, perché i rifiuti sarebbero riutilizzati, riciclati o trasformati.
Queste alcune delle proposte fatte all’Amministrazione. Ma tutto - avvertono i cittadini “5stelle” - sarà possibile se i cittadini saranno adeguatamente informati e potranno partecipare. I cittadini devono sapere che fine fanno i rifiuti, se la raccolta differenziata serve a qualcosa, soprattutto se porterà dei risparmi significativi ed una diminuzione della tassa. È la primaria esigenza della strategia verso Rifiuti Zero, già adottata da centinaia di Comuni italiani. Oltre 4 milioni i cittadini coinvolti, con significativi incrementi di occupazione locale, rispetto al sistema basato sugli inceneritori. Ma la strategia dei Rifiuti Zero coinvolge tutto il pianeta. Anche città come San Francisco (California), con oltre 1 milione di abitanti. Segno che la coscienza ambientalista sta crescendo. Cresce la consapevolezza che, con i ritmi attuali di produzione di rifiuti, stiamo per arrivare al momento che non potremo più smaltire, se non violando ancor più l’ambiente e compromettendo la nostra salute.
Il gruppo di studio “rifiuti” del “cava5stelle” ha illustrato la proposta con precisi e numerosi riferimenti legislativi, dai quali si deduce che molte delle proposte derivano da obblighi di legge. Il sindaco si è impegnato a considerare le proposte del “cava5stelle”, dando incarico alle strutture tecniche di Metellia di valutarne la fattibilità. All’esito della valutazione tecnico/finanziaria ci sarà un ulteriore incontro tra Amministrazione e “cava5stelle” per confrontarsi sulle modalità applicative e sulla proposta di delibera consiliare.
cava5stelle.it
Fonte: Il Portico
rank: 10314107
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...