Tu sei qui: CronacaRifugio, appello-denuncia della Calvanese
Inserito da (admin), martedì 13 gennaio 2004 00:00:00
Storia e cultura sotto i piedi. Flora Calvanese si rivolge al soprintendente Prosperetti per difendere il complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio. In un un'accorata lettera, ha denunciato i danni che vengono arrecati alla struttura di uno dei più significativi monumenti della città, concesso per matrimoni e feste private. «Sono costretta a rivolgermi a lei - scrive Flora Calvanese - per chiedere un intervento a tutela dell'integrità di un monumento solo da pochi anni restituito alla città, dopo 20 anni di abbandono conseguenti al sisma del 1980 e grazie ad un attento restauro, ed oggi minacciato dalla superficialità e dalla incultura». Santa Maria del Rifugio - restituita alla fruizione grazie a 3 miliardi ed 800 milioni di lire della legge 219 e 3 miliardi ed 800 milioni provenienti dai fondi del Giubileo, quest'ultimi faticosamente ottenuti grazie al Governo Prodi ed al ministro per i Beni Culturali, Veltroni - era stata destinata ad ostello e galleria comunale, ad avvenimenti culturali di rilievo e, successivamente, anche a prestigiosa sede della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II. «Nel mese di dicembre - continua la Calvanese - è stata destinata nelle sue parti architettonicamente più suggestive (chiostro e galleria comunale) ad un privato per la realizzazione del veglione di Capodanno. Nell'occasione è stata montata una pedana sulla cisterna del chiostro secentesco, sulla quale hanno ballato centinaia e centinaia di persone, con grave rischio per la privata incolumità e per l'integrità della struttura. Già nel recente passato la struttura veniva concessa per matrimoni e feste». Qualcuno ha anche parlato di gravi danni. Di qui l'invito della Calvanese al soprintendente di disporre, nell'ambito della potestà attribuitagli dalla legge, un sopralluogo al fine di rassicurare la cittadinanza sull'adeguata tutela del monumento. L'appello di Flora Calvanese ha trovato consensi non solo nel mondo politico, ma soprattutto in quello della cultura.
Fonte: Il Portico
rank: 10226105
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...