Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifugio, la Soprintendenza valuta i danni

Cronaca

Rifugio, la Soprintendenza valuta i danni

Inserito da (admin), venerdì 23 gennaio 2004 00:00:00

Effettuato il sopralluogo alla struttura di Santa Maria del Rifugio, dopo l'appello di Flora Calvanese al soprintendente Francesco Prosperetti. All'indomani del veglione di fine anno effettuato nei locali dell'ex convento, in particolare nel chiostro settecentesco, temendo danni alla struttura del momento, preso d'assalto da oltre 700 persone, era partito l'invito al soprintendente di verificare l'incolumità della storica struttura. «Eravamo vivamente preoccupati. Nel chiostro - spiega Flora Calvanese - era stata montata una pedana in ferro e sopra vi avevano ballato fino a tarda notte circa 1.000 persone. Ma soprattutto eravamo indignati che il rilevante complesso storico-architettonico venisse utilizzato per veglioni, e per giunta affidati a privati Ecco, quindi, la richiesta alla Soprintendenza di vigilare». Mercoledì scorso l'architetto Maddalena Di Lorenzo, accompagnata da un ingegnere strutturalista e da un geometra, alla presenza del tecnico comunale Eugenio Tenneriello, responsabile di Santa Maria del Rifugio, ha effettuato il sopralluogo. «È stato un circonstaziato esame della struttura in generale, ed in particolare delle sale, compreso il chiostro settecentesco, utilizzati per il veglione. Ho fatto presente che i pavimenti sono stati sottoposti a trattamenti da una ditta specializzata ed ho rassicurato, producendo anche foto scattate al momento dello smontaggio, che la pedana era stata montata a forma reticolare con tubi innocenti per ripartire i carichi», ha dichiarato il tecnico Eugenio Tenneriello. Ma la visita è stata anche l'occasione per far notare che nella struttura, in particolare nell'area che guarda il giardino, vi sono vistose infiltrazioni all'altezza delle 4 catadoie, con un'umidità ascendente che sta rovinando gli intonaci. Il tecnico ha preannunciato che è stato predisposto un progetto per sistemare diversamente la rete fognaria, come pure che saranno eseguiti lavori sulle grondaie e sulle pluviali. «La proposta ha trovato parere favorevole», aggiunge Tenneriello. Ora la parola passa alla Soprintendenza. «Non è stato redatto alcun verbale, ma credo che, se fossero stati riscontrati danni, mi sarebbero stati contestati in loco», conclude il tecnico comunale. Ma il vero problema è la concessione da parte del Comune del monumento per matrimoni e feste private. «L'ex convento - sottolinea la Calvanese - dopo il restauro era stato destinato originariamente ad Ostello, Galleria comunale e ad avvenimenti culturali di rilievo. Successivamente, fu destinata a prestigiosa sede della Facoltà di Architettura della Federico II. Concederla per feste e festini è solo un segno di superficialità ed incultura». E ricorda il lavorio per ottenere parte dei fondi del Giubileo - circa 3 miliardi e 800 milioni di vecchie lire - per Cava, che fu preferita a tante altre cittadine della Campania dall'allora governo Prodi-Veltroni: «L'intero restauro è costato alla comunità circa 8 miliardi di vecchie lire».

Fonte: Il Portico

rank: 10336107

Cronaca

Cronaca

Tentato omicidio e metodo mafioso: due arresti nel Salernitano

Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....

Cronaca

Napoli, confiscati beni per oltre un milione di euro a società farmaceutica che aveva evaso il fisco

La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...

Cronaca

Videogiochi piratati e giocattoli pericolosi: maxi sequestro nell’Agro Aversano

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...

Cronaca

Traffico paralizzato tra Maiori e Amalfi: sanzionato autista di un camper non autorizzato

Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno