Tu sei qui: CronacaRimborsi Tarsu, scendono in campo anche le associazioni dei consumatori
Inserito da (admin), giovedì 20 febbraio 2014 00:00:00
Continua a tenere banco in città l’istanza di rimborso o conguaglio del sovragettito Tarsu del periodo 2007/2012 presentata da oltre 6mila cavesi, dal momento che, come sostiene “Città Democratica” che per prima ha lanciato l’iniziativa, i contribuenti virtuosi di Cava de’ Tirreni avrebbero diritto a vedersi restituiti 12 milioni di euro (recuperati dalla Soget nel corso della sua attività).
Martedì scorso, dopo la richiesta avanzata da alcuni capigruppo consiliari, il Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente metelliano si è espresso negativamente sulla vicenda. Nel frattempo ieri mattina, mercoledì 19 febbraio, “Città Democratica” ha tenuto una conferenza stampa alla quale erano presenti Stefano Cicalese, commercialista esperto in tributi, nonché candidato sindacato della stessa associazione, l’avvocato amministrativista Fabrizio Murino e gli avvocati Luciano D’Amato dell’Unione Nazionale Consumatori e Matteo Marchetti del Codacons, che hanno illustrato la posizione delle due associazioni di consumatori sulla vertenza in atto.
«Le nostre istanze - ha esordito Stefano Cicalese - si basano sul decreto legge 507/93, che prevede la deduzione dell’eventuale eccedenza del gettito sul tributo iscritto al ruolo per l’anno successivo. Inoltre, anche l’articolo 5, comma 4, del Regolamento comunale per l’applicazione della Tarsu dice che in caso di extragettito il Comune deve provvedere al conguaglio o al rimborso della tassa eccedente. Alla luce dell’immutato quadro normativo, è giusto che venga restituito ai cittadini quanto spetta loro. Abbiamo verificato tutte le azioni poste in essere dal Comune in questo settore e ci siamo subito attivati, a cominciare dall’istanza di rimborso o conguaglio che il Comune ha rigettato frettolosamente, senza citare alcuna norma. Purtroppo, siamo costretti ad agire nelle sede competenti. Infatti - ha aggiunto Cicalese - vogliamo appurare la legittimità degli atti posti in essere dall’Amministrazione comunale. Prima di questo passo, però, abbiamo cercato di interloquire in tutti i modi con l’Ente, anche attraverso la richiesta di parere ai Revisori dei Conti, appoggiata pure da altri consiglieri comunali».
Ed è proprio sul parere dei Revisori dei Conti che arrivano le accuse più pesanti. «La loro risposta ci ha fatto rimanere estremamente perplessi - ha spiegato Cicalese - Si fa riferimento alla Tares, mentre le nostre istanze riguardano la Tarsu. Addirittura si fa riferimento ad una presunta scadenza della presentazione delle istanze, ma si tratta di un articolo di legge che è stato abrogato con la legge finanziaria del 2007. Quest’argomento, che riguarda circa 15mila cittadini cavesi che hanno diritto ad ottenere una risposta, è stato trattato con assoluta superficialità».
«L’argomento - ha dichiarato Matteo Marchetti del Codacons - sarà portato all’attenzione nazionale. In tutta la vicenda abbiamo notato delle vistose incongruenze, per questo partiremo nei prossimi giorni con una diffida nei confronti del Comune e contemporaneamente presenteremo una richiesta di accesso agli atti. Poi valuteremo se ci sono i presupposti per avviare anche un ricorso al Tar».
Sulla stessa lunghezza d’onda Luciano D’Amato dell’Unione Nazionale Consumatori: «Anche noi abbiamo ritenuto di appoggiare questa battaglia e da parte nostra abbiamo già predisposto il ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria di Salerno. Quello che è importante che deve essere affermato non è nemmeno il quantum del rimborso, ma il principio».
Stefano Cicalese ha precisato, infine, che il costo dei ricorsi sarà a carico di “Città Democratica”, così come sarà gratuita l’assistenza da parte del Codacons e dell’Unione Nazionale Consumatori. «Al momento in Italia non ci sono precedenti simili, la nostra battaglia potrebbe fare giurisprudenza», ha concluso Cicalese.
Valentino Di Domenico - Metropolis
Fonte: Il Portico
rank: 10154107
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...