Tu sei qui: CronacaRiordino rete scolastica, i dirigenti plaudono all'Amministrazione
Inserito da (admin), venerdì 11 gennaio 2013 00:00:00
Entro il prossimo 15 gennaio la Giunta regionale dovrà approvare la proposta, da parte del Comune di Cava de’ Tirreni, del Piano di razionalizzazione per la programmazione dell’offerta formativa scolastica e per l’organizzazione della rete scolastica per l’anno scolastico 2013/2014.
Con questo Piano il Comune di Cava de’ Tirreni ha inteso dare garanzia di un’efficiente programmazione delle istituzioni scolastiche sul territorio cavese, avendo tenuto conto di una serie di fattori: le caratteristiche geopolitiche del territorio, la consistenza della popolazione scolastica nell’ambito territoriale rapportata alla disponibilità dell’edilizia scolastica, l’adeguatezza della rete dei trasporti, l’efficacia-efficienza della configurazione assunta dal servizio scolastico e dai servizi connessi, come refezione, trasporto scolastico, ecc.
Numerose le attestazioni di stima ed apprezzamento da parte dei Dirigenti scolastici, i cui plessi sono stati interessati dalla riorganizzazione, nei confronti del sindaco Marco Galdi e dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa.
«Credo che il dimensionamento che abbiamo realizzato - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - costituisca un risultato storico, che per molti anni garantirà razionalizzazione e stabilità alle Istituzioni scolastiche sul nostro territorio. Sono fiducioso che il piano potrà essere adottato nella sua integrità, in quanto vi sono tutte le condizioni previste dalla legge, dai decreti ministeriali e dalle linee di indirizzo regionali e provinciali. Ringrazio tutti i Dirigenti scolastici che, partecipando ad un proficuo e prolungato confronto presso la Casa comunale, hanno contribuito a trovare una soluzione che ritengo ottimale al tema del dimensionamento scolastico nella nostra Città».
«Abbiamo recuperato due Dirigenze scolastiche - ha specificato l’assessore Vincenzo Passa - passando da 9 a 11. Abbiamo realizzato, per la prima volta, due Istituti comprensivi ed abbiamo salvato due scuole storiche di Cava, come la “Giovanni XXIII” e la “Carducci-Trezza”. Abbiamo lavorato in sintonia con i Dirigenti scolastici, stabilendo criteri e linee guida da adottare, tenendo presenti quelli ministeriali e regionali, che abbiamo rispettato fino in fondo: minimo 600 alunni per ogni istituto ed una media regionale di 900 per ogni scuola. Un ringraziamento particolare va ai Dirigenti scolastici che, pur non essendo residenti sul territorio, hanno compreso le problematiche della città ed hanno condiviso il nostro lavoro».
Il Portavoce del Sindaco, Antonello Capozzolo
Fonte: Il Portico
rank: 10064106
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...