Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRischio chimico, ritirato tonno "Algarve" al l'olio di girasole

Cronaca

Rischio chimico, ritirato tonno "Algarve" al l'olio di girasole

Inserito da (admin), venerdì 14 luglio 2017 05:33:45

Allarme nei supermercati italiani: ritirato il tonno all'olio di girasole "ALGARVE" dal Ministero della Salute. Rischio chimico per la presenza di istamina superiore ai limiti di legge. Il Ministero della salute ha diramato un comunicato rivolto ai consumatori che segnala il ritiro dalla vendita, su tutto il territorio nazionale, di tutte le scatolette di tonno in olio di girasole da 80 grammi confezionate in scatole da tre porzioni ciascuna della marca "ALGARVE". Le confezioni di tonno sono state richiamate a seguito delle analisi condotte, che hanno rilevato un’eccessiva presenza di istamina. Il lotto oggetto del ritiro è il numero L1588C, con scadenza 09/2021, commercializzate dalla ditta TRIBEKA srl e prodotto da COFISA Conservas de Pexie da Figu eria S.A. con sede dello stabilimento a Terrapleno do Porto de Pesca , Gala 3080-801 Figueira da Foz Portugal. L’avviso di richiamo del lotto è stato pubblicato sul nuovo portale dedicato alle allerta alimentari del Ministero della salute. La presenza di quantità elevate di istamina non è un elemento da sottovalutare, riferisce Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti",perché può causare reazioni allergiche anche gravi. L'istamina è un composto azotato ampiamente diffuso nell'organismo, dove ricopre un ruolo di primo piano nelle risposte infiammatorie ed allergiche, nella secrezione gastrica ed in alcune attività cerebrali. Oltre che dall'uomo, l'istamina può essere prodotta anche da altri organismi - più o meno complessi - per semplice decarbossilazione dell'amminoacido istidina. Gli alimenti direttamente o indirettamente ricchi di istamina, quando assunti in grande quantità possono provocare sintomi simili a quelli di un'allergia alimentare; tecnicamente, però, si tratta di un'intolleranza, poiché il sistema immunitario non viene coinvolto (si parla in genere di reazioni pseudoallergiche da intossicazione di istamina). Prurito, arrossamento del viso e del collo, orticaria, nausea, vomito, diarrea, cefalea e vertigini, sono i sintomi più comuni dell'intolleranza all'istamina; questi sintomi, variabili in base alla concentrazione della sostanza e alla sensibilità individuale, tendono a svanire abbastanza rapidamente, ma nei casi più gravi possono arrivare a produrre un brusco calo della pressione arteriosa, fino al collasso cardio-circolatorio. Particolarmente a rischio sono i soggetti intolleranti all'istamina (circa l'uno per cento della popolazione; soprattutto le donne di mezza età) e le persone con insufficienza primaria o secondaria di DAO (ad esempio per assunzione di farmaci particolari). L'enzima diaminossidasi (DAO) partecipa infatti ai meccanismi endogeni di degradazione dell'istamina a livello intestinale. L’avviso di allerta del Ministero conclude " Cessare immediatamente le vendite al pubblico di questo lotto sopraindicato".

Fonte: Booble

rank: 10181100

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno