Tu sei qui: CronacaRitorna la tratta degli schiavi in Libia, un servizio della CNN denuncia queste barbarie
Inserito da (admin), martedì 14 novembre 2017 20:29:37
A Tripoli è possibile comprare persone per pochi soldi. Aste di esseri umani, come all'epoca della tratta degli schiavi che, secondo la CNN, avvengono in Libia. Lo riprova un reportage dove si vedono due ragazzi che vengono venduti dai trafficanti. "800 dinari... 900, 1'100... venduto per 1'200 dinari" (800 franchi), recita la voce dell'uomo che mette all'asta un giovane, forse un nigeriano, definito "un ragazzone forte, adatto al lavoro nei campi". Dopo aver ricevuto il filmato, la CNN è andata a verificare, registrando in un video shock, con telecamere nascoste, la vendita di una dozzina di persone in pochi minuti. Grazie a telecamere nascoste, l'emittente americana ha ripreso una vendita a Tripoli, in cui si offre "uno scavatore, qui abbiamo uno scavatore, un omone forte, in grado di scavare", secondo quanto dice il venditore. Dopo che l'agghiacciante transazione è conclusa, i giornalisti avvicinano due dei ragazzi "venduti", che appaiono "traumatizzati, intimoriti da qualsiasi persona". I filmati sono stati consegnati dalla CNN alle autorità libiche, che hanno promesso un'indagine. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la nuova divisione internazionale del lavoro sta creando le condizioni di una nuova tratta di esseri umani, non più schiavi come un tempo ma allo stesso modo trattati come animali in Libia o anche in Italia a vivere in condizioni precarie, come a Rosarno, come a Nardò, come a Casal di Principe. I migranti di oggi, quelli che affrontano viaggi della speranza in condizioni assurde, che affrontano difficoltà e condizioni di vita disumane per poter sopravvivere, sono i nuovi schiavi, e il mondo civile non può consentire che si verifichi nuovamente una simile tragedia. Dobbiamo, tutti, fare in modo che non si verifichi una nuova Gorèe.
Fonte: Booble
rank: 10302101
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...