Tu sei qui: CronacaRogo all'Avvocatella, caccia al piromane
Inserito da (admin), mercoledì 9 settembre 2009 00:00:00
Pugno duro dell’Amministrazione comunale contro i piromani e contro coloro che non rispettano le norme sullo smaltimento dei rifiuti e sulla bonifica dei campi.
È ancora aperta la caccia all’incosciente che lunedì scorso, nella zona dell’Avvocatella, ha pensato bene di dare fuoco ad erba secca e sterpaglie senza tener conto delle forti raffiche di vento, che hanno fatto subito propagare le fiamme, distruggendo molti ettari di vegetazione.
Ieri mattina il rogo è tornato attivo sul versante vietrese, all’altezza di Dragonea, richiedendo un nuovo intervento della squadra metelliana della Protezione Civile.
Una volta superata l’emergenza, sono stati effettuati i sopralluoghi per risalire alle cause scatenanti l’incendio e si è trovata conferma alle ipotesi teorizzate lunedì sera. Il piromane ha rischiato di ledere, con il suo atto, anche la salute dei residenti della zona. L’incendio, infatti, ha sfiorato il Santuario dell’Avvocatella ed un gruppo di case, costringendo all'evacuazione dei residenti. In queste ore il Corpo della Polizia Locale sta lavorando per risalire al responsabile.
Intanto, l’assessore all’Ambiente, Germano Baldi, si è detto soddisfatto dell'efficienza della macchina dei soccorsi messa in piedi dall’Amministrazione comunale, che ha dato buoni risultati grazie anche all’aiuto della locale Protezione Civile, guidata da Michele Lamberti. L’assessore ha, inoltre, annunciato tolleranza zero verso chi infrange le regole vigenti e la proroga del sistema di avvistamento incendi fino al 30 settembre.
Sulla vicenda è intervenuto anche il vice-presidente della Regione Campania, Antonio Valiante, che ha proposto il ripristino delle guardie campestri: «E’ necessario che questo fenomeno delinquenziale venga bloccato. Occorre un controllo più assiduo sul territorio da parte delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale e degli stessi cittadini». Le guardie campestri, secondo Valiante, potrebbero assicurare un monitoraggio quotidiano per il periodo che va da maggio a novembre.
Fonte: Il Portico
rank: 10053109
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...