Tu sei qui: CronacaRoma, terremoto sveglia tutta la città all'alba. Ingv: «Fenomeno isolato»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 11 maggio 2020 08:28:29
Una forte scossa di terremoto ha svegliato Roma e i centri della provincia alle 5,03 del mattino. L'Ingv ha stimato la magnitudo del sisma a 3.3 e localizzato l'epicentro a una profondità di 10 chilometri in un punto che si trova a 5 chilometri da Fonte Nuova e 11 chilometri a nordest della Capitale. Dalle prime verifiche dei vigili del fuoco non risultano danni a persone o cose, alle sale operative non sono arrivate richieste di soccorso nè segnalazioni di danni, solo numerose chiamate per chiedere informazioni.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in tutta Roma e in particolare nella zona nord est, più vicina all'epicentro, oltre che nei centri della provincia come Tivoli e Guidonia. Molta gente è scesa in strada nonostante la pioggia, dall'Appia a Boccea. Tanti cittadini hanno raccontato di aver avvertito un boato pochi istanti prima della scossa. Molte le chiamate ai centralini delle forze dell'ordine, moltissime le segnalazioni sui social network di persone svegliate dalla scossa.
«Non parliamo di una forte scossa di terremoto, questa è una magnitudo frequente nel nostro paese. Scosse di magnitudo 3.3 ne registriamo centinaia se non migliaia durante l'anno. La scossa che è stata avvertita a Roma ha svegliato molte persone ma non ha generato danni nei comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo che sono i comuni più prossimi alla zona epicentrale», ha spiegato Pierfrancesco De Milito, capo ufficio stampa della Protezione Civile a RaiNews 24. «La tranquillità non è un atteggiamento da applicare al rischio sismico ma non dobbiamo meravigliarci o spaventarci di scosse come queste», ha aggiunto.
«È un piccolo terremoto che si è verificato in una zona che dal punto di vista sismico, conosciamo poco. Abbiamo capito che era poca cosa dal fatto che è stato breve, fra i sei e i dieci secondi al massimo. Di terremoti di questo tipo, in Italia ne abbiamo tantissimi», ha detto all'AGI Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv. «È stato un terremoto intenso ma molto corto - ha aggiunto l'esperto - non ha avuto le oscillazioni lunghe tipiche di quelli dell'appennino».
Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i comuni compresi entro 20 km dall'epicentro del terremoto sono Fonte Nuova (a 5 km), Mentana (9), Monterotondo (10), Roma (11), Guidonia (13), Sant'Angelo Romano (14), Riano (15), Ciampino (18), Tivoli (18), Castelnuovo di Porto (19), Sacrofano (19), Palombara Sabina (19), Frascati (20), Formello (20) e Capena (20).
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108116103
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...