Tu sei qui: CronacaS. Anna, ‘Polis' invoca interventi urgenti
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 27 febbraio 2004 00:00:00
E' di nuovo emergenza a Sant'Anna. Le piogge degli ultimi giorni hanno minato la stabilità di un muro costruito abusivamente in via Santa Rosa, nei pressi del vallone Lupo. In attesa dell'abbattimento, il muro è stato recintato e la zona transennata. La grave situazione di pericolo nella frazione metelliana è l'oggetto del comunicato stampa inviatoci da Daniela Zuppetti, responsabile all'Ambiente di "Polis", che ricorda come la sua Associazione abbia più volte denunciato l'emergenza in atto da tempo a Sant'Anna ed invoca interventi urgenti, prospettando il ricorso alla magistratura. Ecco il comunicato:
«Tanto tuonò che piovve. Mai proverbio più reale è stato pronunciato. Da tale frase ci si auspica che, dopo una negatività, in generale, giunga una notizia positiva. Invece, per i poveri cittadini della frazione S. Anna, la pioggia ed i tuoni sono stati, e rimangono, soltanto presagi negativi, che mettono, addirittura, in pericolo la loro stessa incolumità. Stamattina (nrd: ieri mattina), infatti, dalla stampa si è appreso che la pioggia continua di questi giorni ha messo, ancora di più, a dura prova i poveri cittadini residenti in località Breccelle. E che, addirittura, un muro esistente in via Santa Rosa, nei pressi del vallone Lupo, a seguito delle piogge verificatesi negli ultimi giorni, è a rischio immediato di crollo, con grave pericolo per le abitazioni e per i cittadini che ivi dimorano. Ora, non volendo fare nessun discorso di primogenitura, perché sarebbe da sciacalli farlo in riferimento ad argomenti di questo genere, voglio semplicemente ricordare che la nostra Associazione, attraverso miei ripetuti interventi a mezzo stampa, ha denunciato per mesi, sin dalle prime ore successive alla mini-alluvione del settembre scorso, la pericolosità esistente in quella zona. E lo abbiamo fatto dando voce soprattutto agli allarmati cittadini della zona, attraverso il loro portavoce, il signor Mastellone. Ma non ci siamo fermati qui. Il nostro Coordinatore, Enzo Gallo, in prima persona, ha interessato tutti gli organi istituzionali, affinché si interessassero del problema (Sindaco in primis, Consorzio di Bonifica dell'Agro Nocerino-Sarnese, sua Eccellenza il Prefetto di Salerno dottor Enrico Laudanna, nonché l'Onorevole Ugo De Flaviis, Assessore all'Ambiente della Giunta Regionale Campania, e, per ultimo, il dottor Guido Bertolaso, Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile). Ora dobbiamo dire che gli interventi di sua Eccellenza il Prefetto e dell'Assessore De Flaviis sono stati pronti e solleciti. Ciò non possiamo dire per le altre istituzioni chiamate in causa. Ora, qualcuno si accorge che a S. Anna vi è pericolo di vita. Noi lanciamo, ancora una volta, questo grido di allarme affinché qualcuno dia un minimo di serenità a quelle martoriate famiglie. Ho più volte, poi, rappresentato il grave stato di degrado ambientale costituito dai valloni esistenti nella nostra città, ricolmi di rifiuti di ogni genere. E nel mio intervento del 15 gennaio 2004 facevo notare che l'ultimo rapporto pubblicato da Legambiente, relativamente alle Ecomafie, indicava i valloni di Cava de'Tirreni ai primi posti di questa triste graduatoria. In quell'intervento ringraziavo anche, ancora una volta, l'Onorevole De Flaviis, che su nostra sollecitazione aveva inviato sul posto gli ispettori regionali, che confermavano le nostre preoccupazioni. E' notizia dell'ultima ora, che stiamo ancora verificando, ma che pare sia certa, che l'Arpac abbia individuato in località Corpo di Cava altre due discariche abusive, o forse più, contenenti materiali nocivi. Ma, ripetiamo, questa notizia è ancora in stato di verifica. Ora concludo chiedendo, per l'ultima volta, a chi di competenza, di intervenire finché vi sia il tempo per poterlo fare. Altrimenti ci vedremo costretti, da qui a pochissimo, per salvaguardare la pubblica salute, a rivolgerci alla magistratura ordinaria».
Fonte: Il Portico
rank: 10285106
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...