Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSalerno, ritrovati resti di soldati inglesi caduti nel 1943 [FOTO]

Cronaca

Salerno, ritrovati resti di soldati inglesi caduti nel 1943 [FOTO]

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 marzo 2017 20:03:55

Questo pomeriggio su una collina nei pressi di Giovi i membri dell'associazione Salerno 1943 hanno rinvenuto i resti umani appartenenti presumibilmente a due soldati inglesi.

Il ritrovamento è stato effettuato da Pierpaolo Irpino e Vincenzo Pellegrino. I loro metal detector hanno rilevato la presenza di metallo nel terreno. Ad un primo sondaggio sono apparsi dei proiettili e delle fibbie in dotazione all'esercito inglese. La zona che sovrasta la città di Salerno durante la seconda guerra mondiale fu soprannominata dai britannici "Pimple Hill". Essa era stata pesantemente fortificata dalle truppe della Wehrmacht per contrastare l'avanzata degli Alleati nell'interno dopo lo sbarco a Salerno. Per la conquista di tale postazione i commandos inglesi, guidati dal duca di Wellington persero numerosi uomini durante vari assalti. Lo stesso Henry Valerian George Wellesley cadde mortalmente ferito il 16 settembre del 1943.

Evidentemente i resti umani appartengono ai commandos inglesi oppure alle altre truppe britanniche che presero parte alla battaglia. Il rinvenimento delle poche ossa è stato effettuato a pochi metri di distanza l'uno dall'altro. I volontari di Salerno 1943 presumono che possa trattarsi di due soldati ma potrebbe anche essere che si tratta di un solo caduto dilaniato da un'esplosione che avrebbe sparso i brandelli del corpo in una vasta area.

I ricercatori, com'è loro consuetudine, hanno immediatamente sospeso le ricerche e allertato le forze di Polizia che hanno provveduto ad inviare una pattuglia per i rilievi del caso. Com'è già accaduto per Ronald George Blackham delle Coldstream Guards e il suo commilitone non ancora identificato ritrovati il 20 febbraio del 2014 sulle colline di Capezzano, non è stato rinvenuto alcun piastrino di identificazione. Le truppe inglesi usavano piastrini di cuoio pressato. Evidentemente essi si sono decomposti dopo tanti anni di permanenza nel terreno.

L'associazione ha provveduto anche ad informare Sue Raftree, il responsabile del Casualty Centre Commemorations Team, l'ufficio del Ministero della Difesa inglese con il quale Salerno 1943 collabora. Detto ufficio si occupa del riconoscimento dei militari britannici dispersi in guerra. E' speranza dei ricercatori salernitani che le analisi del DNA possano anche in questo caso contribuire all'identificazione delle misere spoglie ritrovate. Per rispettare le richieste del Casualty Centre e per non traumatizzare ulteriormente eventuali familiari che dovesse essere possibile rintracciare, l'associazione Salerno 1943 ha scelto di non rendere pubbliche le foto dei resti umani. Se verrà confermato dalle analisi, con il ritrovamento odierno sale a 8 il numero di soldati ritrovati sul campo di battaglia dal sodalizio salernitano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107934101

Cronaca

Cronaca

Sciame sismico a Siena: scosse in sequenza. La più forte di magnitudo 3.2

Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...

Cronaca

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno