Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSalerno. SOS per i pini storici di Bracigliano:La Provincia decide di abbatterli tutti - Stop ai tagli la denuncia del WWF!

Cronaca

Salerno. SOS per i pini storici di Bracigliano:La Provincia decide di abbatterli tutti - Stop ai tagli la denuncia del WWF!

Inserito da (admin), martedì 28 novembre 2017 06:39:15

E’ risaputo che gli alberi in ambito urbano, oltre ad un ruolo paesaggistico, ecologico ed ambientale, svolgono un’importante funzione come purificatori dell’aria, ossigenandola e trattenendo le particelle e i gas di scarico degli autoveicoli, dannosi alla salute e causa di malattie asmatiche e tumorali, proprio in prossimità di arterie stradali. È proprio per questo che si piantano alberi ai margini delle strade e sui marciapiedi delle città!Ma mentre si diffonde sempre più la cultura degli alberi, e in tantissime città italiane si è compresa la necessità di salvaguardarne e piantarne sempre di più per i loro molteplici effetti benefici, nel Comune di Bracigliano in perfetta controtendenza si decide invece di abbatterli! Nei giorni scorsi, infatti, operai inviati dalla Provincia hanno iniziato ad abbattere i grossi esemplari di Pino domestico (Pinus pinea) che vegetavano da 80 anni lungo la Strada Provinciale Sarno Bracigliano. Il motivo? Sembrerebbe che quegli undici storici alberi creassero problemi irrisolvibili a chi è da noi deputato a risolverli. Solo dopo l’esposto presentato dall’associazione del Panda, e l’intervento dei Carabinieri Forestali di Sarno, le motoseghe si sono fermate … quando ormai quattro alberi erano già stati fatti a pezzi!!! Secondo il Responsabile dell’U.T.C. di Bracigliano sarebbero emerse "necessità di abbattimento degli alberi del tratto in questione" (operazioni a cura dell’ente provinciale gestore della strada) per problematiche inerenti la scarsa illuminazione della sede stradale causata da alcuni rami cresciuti davanti ai lampioni, sconnessioni del manto stradale create dalle radici degli alberi e, inoltre, problematiche legate ad un accesso di una proprietà delimitata da un cancello posto al confine con il tronco di un albero. "Gli esemplari arborei in questione, assolutamente visibili da chiunque transiti sulla strada - dichiara Claudio d’Esposito Presidente del WWF Terre del Tirreno - costituiscono senza ombra di dubbio un elemento indiscutibile del paesaggio e della geografia dei luoghi. Inoltre la loro particolare forma (impalcati bassi e con folta chioma) gli conferisce un indiscutibile ulteriore elemento di bellezza e fascino. Quegli alberi ad una analisi visiva (V.T.A.) si presentano senza inclinazioni del tronco e in ottimo stato vegetazionale. Non appaiono malati, né in uno stato di sofferenza biologica che possa lasciare ipotizzare alcun timore e/o sospetto di pericolosità strutturale imminente, per cui si ha ragione di ritenere che le problematiche lamentate possano e debbano trovare soluzione con un razionale ed oculato intervento di potatura, atto ad eliminare eventuali ramificazioni che interferiscono con l’illuminazione stradale, bilanciando le chiome e conservandone l’armonia estetica, e con un operazione di rifacimento ordinario del manto stradale con eventuali interventi su radici affioranti o superficiali da farsi sotto l’attenta supervisione di un agronomo. In quanto agli strobili, anche detti pigne, tirati spesso in ballo a dimostrare il "pericolo incombente rappresentato da tali alberi", sarebbe sufficiente per prevenire la loro naturale caduta sulla sede stradale prevedere un intervento di eliminazione da attuarsi con cadenza biennale, con l’ausilio di apposito cestello elevatore e personale specializzato. Le pigne del pino domestico infatti impiegano 36 mesi per maturare, più di qualsiasi altro pino! Analoghi casi, di problematiche causate da Pini vegetanti sulle strade e marciapiedi, si sono verificati non già in Campania ma in tutto il territorio nazionale e, dove e quando si è voluto, si è sempre trovata una razionale soluzione che ha superato ogni analisi di fattibilità tecnica ed economica ed ha ottemperato alle varie esigenze di salvaguardia degli interessi delle persone, di tutela della pubblica incolumità e di conservazione degli elementi arborei facenti parte del paesaggio. Di sicuro la tutela della pubblica e privata incolumità dei cittadini ha un’importanza prioritaria ma, in tutta franchezza, nel caso in oggetto non ci appaiono sussistere le condizioni che possano giustificare l’intervento drastico di abbattimento delle piante." "Il disboscamento urbano messo in atto - aggiunge il presidente del WWF Terre del Tirreno - assume ancora maggiore gravità in considerazione delle enormi perdite subite a seguito dei violenti incendi che, nell’estate 2017, hanno devastato estese aree del centro-sud d’Italia, sconvolgendo, spesso in modo irreversibile, l’assetto paesaggistico e naturale della nostra regione. E’ chiaro che gli amministratori di Bracigliano dimenticano l’enorme valore degli alberi in città, ignorando che essi sono patrimonio della collettività!!!" Il WWF ha inviato dettagliato esposto al Comune di Bracigliano, alla Polizia Locale, alla Soprintendenza di Salerno, all’Ente Regionale Parco del Fiume Sarno, ai Carabinieri Forestali e alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, sottolineando che: col taglio degli alberi di pino lungo la Strada Provinciale Sarno-Bracigliano si è attuato un ingiustificato e grave attentato al patrimonio arboreo ed al paesaggio del Comune di Bracigliano; l’area in questione ricade in parte all’interno del S.I.C. Monti di Lauro (cod. IT8040013); parte dell’arteria stradale rientra nella fascia di rispetto dei 150 m dal Torrente Lavinaro e, pertanto, soggiace ai dettami del Regio decreto 25 luglio 1904, n°523 a tutela delle acque pubbliche e rientra in area vincolata ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004; ai sensi dell’art.146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - D.lgs. 22/01/04 n.42/2004 - ogni intervento che modifichi il paesaggio necessita del parere preventivo della Soprintendenza ai BB.AA.AA; la legna ricavata dai tagli rappresenta un bene pubblico della collettività e deve essere valutata con una stima del suo valore economico di mercato, o in caso di smaltimento della stessa come "rifiuto" è fatto obbligo documentare la sua destinazione (codice CER, formulari, ecc.) ed utilizzare per la movimentazione mezzi autorizzati al trasporto di rifiuti speciali.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10741104

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno