Tu sei qui: CronacaSalerno: studenti del Nautico 'al lavoro' alla Capitaneria di Porto, firmato protocollo
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 gennaio 2017 17:09:58
E' iniziata stamani la bella avventura per cinque studenti dell'Istituto Tecnico Nautico "Giovanni XXIII" di Salerno che, parallelamente alle ore di lezione teoriche, avranno il privilegio di affiancare gli uomini della Capitaneria di Porto di Salerno.
Il Protocollo d'Intesa firmato dal comandante delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera di Salerno, Gaetano Angora e la dirigente scolastica dell'istituto, Daniela Novi, ha lo scopo di consentire agli studenti la possibilità di mettere in pratica sul campo (o meglio in mare) le nozioni apprese in aula
Attraverso la sottoscrizione la Capitaneria, su proposta dell'Istituzione Scolastica, si impegna ad accogliere presso le sue strutture, con avvicendamenti di una settimana ciascuno, trenta alunni dell'Istituto in alternanza scuola - lavoro per favorire la familiarizzazione con le pratiche amministrative ed operative connesse all'operatività della nave.
Per ciascun allievo beneficiario del percorso in alternanza, inserito nella struttura Capitaneria, è predisposto un percorso formativo personalizzato, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell'indirizzo di studi e spendibile, in termini di accresciuta competenza tecnica ed operativa, nel mondo del lavoro col quale presto dovranno confrontarsi.
Noemi Scarpa, Kevin Bisogno, Mariagiovanna Pipi, Diego De Simone e Raffaele Pisaturo saranno i primi cinque studenti del percorso formativo che, come per gli altri, beneficeranno di un tutor esterno, il Tenente di Vascello Laura Ruocco, e uno interno, la professoressa Morena Vitale, a cui gli allievi potranno fare riferimento per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo e/o didattico.
CURIOSITA' La dirigente scolastica Daniela Novi è originaria di Amalfi, la prima "Costiera" al timone dell'Istituto Tecnico Nautico dopo la soppressione della sede staccata di Maiori del Nino Bixio di Sorrento nel 1997. Quella scuola, nel nome dell'antica tradizione marinara di Amalfi e della sua gloriosa Repubblica, ha formato centinaia di giovani della Divina (tra gli iscritti anche un certo Salvatore Calabrese, il barman italiana più celebre al mondo).
Fonte: Il Vescovado
rank: 104434109
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...