Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSan Felice, la festa ritrovata

Cronaca

San Felice, la festa ritrovata

Inserito da (admin), giovedì 20 maggio 2004 00:00:00

Dopo 50 anni ritorna la festa di San Felice da Cantalice, con la rituale processione del Santo lungo il monte sul quale insiste il Convento dei padri Cappuccini. «In passato, come registrano le cronache dell'epoca, la ricorrenza era molto sentita dalla città - ricorda padre Francesco D'Urso - che già alle prime ore dell'alba si inerpicava lungo i sentieri per accorrere al Convento. La presenza del vescovo, del clero e delle autorità cittadine era segno e testimonianza di un cammino di fede e di comunione». San Felice da Cantalice è il Santo della letizia francescana ed amico dei bambini. Nell'occasione della festa si era soliti benedire bambini e bambine dall'alba al sera. I genitori volentieri si portavano nella chiesa del Convento, dove i padri erano pronti ad accoglierli e con loro a santificare la festa. Portavano tra le mani da tutte le zone della Vallata un rametto fiorito dell'albero di San Felice. «Si dava alla festa un tono pasquale di gioiosi sorrisi e speranza», commenta Enzo Di Bella, che richiama alla mente gli anni della sua giovinezza e gli incontri con i padri Cappuccini. Per la festa ritrovata la Fraternità dei Cappuccini ha allestito un ricco programma. «Con la ripresa della festività - spiega padre Antonio D'Urso - vogliamo lanciare un messaggio di fede e di amore alla città. Un legame che non si era mai allentato, ma che ha bisogno anche di forme esteriori forti». Con un rito liturgico prenderà il via la festa: giovedì 20 maggio inizio del triduo, venerdì sera solenne messa con Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava, e tavola rotonda sul tema "San Felice e i padri cappuccini a Cava", con gli interventi di frate Celli, ministro provinciale, frate Gianfranco Berbeni dell'Università lateranense (moderatore Livio Trapanese). Domenica 23 maggio la festa. Dalle prime ore dell'alba il Convento aprirà le sue porte. Nel pomeriggio la benedizione dei bambini e la processione. Il convento di Santa Maria degli Angeli o dei Cappuccini fu eretto in Pie' la Selva in posizione incantevole a spese dell'Università. Ne pose la prima pietra Mons. Tommaso Caselli. La costruzione fu terminata nel 1575. Il caseggiato fu sviluppato in due ali parallele congiunte da un'ala traversa. Da un lato il chiostro e dall'altro il cortile. Nel 1806 il Convento venne soppresso. I monaci vi ritornarono successivamente, ma nel 1866, in seguito alle nuove leggi di soppressione, andarono via, ritornandovi solo dopo la I Guerra Mondiale.

Fonte: Il Portico

rank: 10607105

Cronaca

Cronaca

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine

Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno