Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSant'Anna, ‘Polis' non demorde

Cronaca

Sant'Anna, ‘Polis' non demorde

Inserito da (admin), mercoledì 8 ottobre 2003 00:00:00

Nuovo comunicato stampa dell'Associazione socio-politica "Polis" in merito all'emergenza idro-geologica nella frazione cavese di Sant'Anna. Domenico Campeglia, membro del Coordinamento di "Polis", ci informa sull'evolversi della situazione. Leggiamo insieme...

 

«L'emergenza idro-geologica, scoppiata nella località Sant'Anna di Cava de' Tirreni lo scorso 9 settembre, continua a calamitare l'attenzione di "Polis", la nostra Associazione socio-politica coordinata, instancabilmente, da Enzo Gallo. A seguire da vicino l'evolvere della situazione è Daniela Zuppetti, Responsabile all'Ambiente del sodalizio, coadiuvata dallo scrivente. I contatti avviati con uno dei cittadini maggiormente colpiti da quel tragico smottamento, il signor Domenico Mastellone, sono, dicevamo, quotidiani e più volte ci siamo fatti portavoce delle paure e delle preoccupazioni dei numerosi cittadini del luogo. Come "Polis", a tutela della pubblica incolumità come unico scopo della nostra azione, presentammo in data 16 settembre un esposto-denuncia a Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, dottor Enrico Laudanna. Segnali più che incoraggianti ci sono giunti in data 23 settembre da Sua Eccellenza il Prefetto, il quale ci dava riscontro del suo interessamento avendo investito, per quanto di competenza, gli enti interessati. Un pronto sollecito questo da parte della massima autorità territoriale rappresentativa del Governo. A tutt'oggi ci risulta che, tranne l'intervento del Consorzio di Bonifica che ha inviato dei propri mezzi per ripulire i tratti finali dei valloni, nulla, invece, sembra sia stato fatto da parte dell'amministrazione comunale. Nel frattempo abbiamo appreso dalla stampa che l'amministrazione comunale ha consegnato alla Prefettura salernitana il Piano di Protezione Civile per l'evacuazione della gente dalle zone a rischio idro-geologico in caso di pericolo. A tal proposito abbiamo interpellato il signor Domenico Mastellone, ormai diventato, suo malgrado, noto rappresentante della popolazione di quella ridente frazione. "Sapevamo, dopo l'alluvione, di vivere in una zona a rischio. Quello che a noi interessa però - ha sottolineato Mastellone - non è la cura in caso di un altro disastro, ma la prevenzione per far sì che simili disastri non abbiano più a verificarsi". Questi, invece, i commenti della nostra Responsabile all'Ambiente, Daniela Zuppetti: "Questo è solo un piccolo passo, tra l'altro a nostro parere, insufficiente. Quello che chiediamo al Sindaco in nome e per conto di "Polis" e dei numerosi cittadini che a noi si sono affidati firmando l'esposto-denuncia inviato al Prefetto, è la pronta istituzione di un tavolo di concertazione al fine di delineare le strategie di intervento per la messa in sicurezza del vallone Breccelle. Come "Polis" stiamo altresì continuando il nostro lavoro di monitoraggio degli altri valloni e alvei fluviali presenti in vallata. Denunciammo mesi addietro il grave degrado del sito delle Grotte del Bonea e delle discariche presenti sul percorso che dalla frazione Croce di Cava porta al Comune di Pellezzano. Investimmo dei problemi l'Assessore Regionale all'Ambiente, onorevole De Flavis, che con solerzia intervenne presso la locale amministrazione. A testimonianza di ciò fa fede un primo intervento di bonifica presso le Grotte del Bonea, intervento, però, servito a poco in quanto nell'ultimo rilevamento effettuato abbiamo purtroppo dovuto constatare che il sito è di nuovo invaso da materiale di risulta. E qui chiamiamo in causa le forze dell'ordine, la Polizia Municipale, per quanto può, ad un'attenta vigilanza affinché possano essere scoperti i responsabili di questi reiterati attentati ambientali. Per quanto attiene, invece, il tratto Croce-Pellezzano nulla è stato fatto"».

Fonte: Il Portico

rank: 10055103

Cronaca

Cronaca

Tentato omicidio e metodo mafioso: due arresti nel Salernitano

Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....

Cronaca

Napoli, confiscati beni per oltre un milione di euro a società farmaceutica che aveva evaso il fisco

La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...

Cronaca

Videogiochi piratati e giocattoli pericolosi: maxi sequestro nell’Agro Aversano

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...

Cronaca

Traffico paralizzato tra Maiori e Amalfi: sanzionato autista di un camper non autorizzato

Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno