Tu sei qui: CronacaSardegna. I dirigenti scolastici, malpagati e bistrattati, aderiscono alla mobilitazione nazionale
Inserito da (admin), domenica 14 maggio 2017 14:16:36
Nella giornata del 10 maggio si è svolta a Oristano un’assemblea regionale dei DIRIGENTI SCOLASTICI organizzata da FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola e SNALS Confsal alla quale ha partecipato un cospicuo numero di dirigenti. L’ordine del giorno mirava a studiare azioni di coordinamento per una adesione generalizzata alla mobilitazione proclamata a livello nazionale dalle stesse OO.SS. Dall’incontro è emersa una totale ADESIONE ALLA MOBILITAZIONE e sono stati fatti propri gli obiettivi e le azioni di lotta. In seguito a questa scelta, il 25 maggio a Cagliari, come in tutte le regioni d’Italia, si svolgerà una nuova assemblea con contestuale richiesta di incontro al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale dott. Francesco Feliziani. I Dirigenti scolastici vivono, da tempo, una situazione di vero malessere determinato dall’aumento delle responsabilità rispetto ai controlli contabili e ad una burocrazia sempre più pressante, vissuta come generante un continuum di "molestie burocratiche": problemi con piattaforme on line, scadenze di progetti, di statistiche e di monitoraggi sono ormai all’ordine del giorno. Le scuole hanno gli stessi adempimenti amministrativi cui sono sottoposti i ministeri. I Dirigenti Scolastici hanno come obiettivo primario quello di garantire il successo formativo e il diritto all’istruzione, ma non possono sostituire il personale; assumono responsabilità legali nelle controversie di prima istanza, ma non hanno consulenza legale; hanno responsabilità penali riguardo alla sicurezza degli edifici, ma devono fare affidamento sugli enti locali per la soluzione dei problemi. A tutto ciò, oggi si aggiunge la messa in atto da parte dell’Amministrazione di un sistema di valutazione triennale inaffidabile. Anche la Ministra ne ha riconosciuto la debolezza, tanto da renderlo non funzionale alla retribuzione. Permane però, ancora, l’obiettivo della classificazione dei dirigenti, di per sé priva di significato. Il nuovo sistema di valutazione disattende completamente il contratto ed è totalmente inadeguato. Altro grande problema è lo stipendio che risulta in continuo decremento a fronte del notevole aumento dei carichi di lavoro e delle accresciute responsabilità. I dirigenti scolastici, in quanto lavoratori, rivendicano il diritto alla stabilità stipendiale; come anche non è più procrastinabile l’equiparazione retributiva con le altre dirigenze. I dirigenti scolastici non hanno una dirigenza meno importante! Anzi hanno doppio onere: la responsabilità del risultato dell’istruzione e della formazione degli alunni e l’attribuzione di tutti gli adempimenti delle pubbliche amministrazioni. Sono tuttavia sono i peggio retribuiti fra tutti i dirigenti! La soluzione di tutti questi problemi dovrà passare per un nuovo contratto, ma sono necessarie anche delle modifiche legislative che regolamentino le responsabilità inappropriate, soprattutto riguardo alla sicurezza. Sino alla soluzione delle questioni aperte, i dirigenti manterranno lo stato di mobilitazione, rifiuteranno di partecipare alle iniziative di formazione e di compilare il portfolio da utilizzare per la valutazione, non parteciperanno alle conferenze di servizio convocate dall’Ufficio Scolastico Regionale per definire questioni organizzative. Inoltre Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal regionali invieranno una diffida al Direttore Generale, affinché non proceda alla valutazione dei dirigenti e dia invece seguito alla valutazione dello stress da lavoro correlato previsto dalla normativa sulla sicurezza.
Fonte: Booble
rank: 10802109
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...