Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaScapolatiello, una storia lunga 180 anni

Cronaca

Scapolatiello, una storia lunga 180 anni

Inserito da (admin), venerdì 20 dicembre 2002 00:00:00

Il traguardo degli 80 anni superati rappresenta una felice tappa nella vita. Per festeggiare un tale evento, non c'è niente di più bello che poter ricordare la storia della propria famiglia, strettamente legata a quella di un'attività della quale si è stati e si è uno dei principali protagonisti. Così Lucia, Giuliana e Cesare Scapolatiello hanno voluto festeggiare gli 80 anni di papà Giuseppe (don Peppino per i tanti amici ed i fedeli clienti), erede della più antica ed illustre famiglia di albergatori cavesi, con la pubblicazione del libro "Una Storia lunga 180 anni...". Una storia iniziata nel 1821 con Gabriele Scapolatiello, proprietario di una semplice locanda, che alla sua morte, sul finire del XIX secolo, non era più definibile tale, ma già albergo. Infatti, il figlio Giuseppe, subentrato nella gestione, può essere considerato il primo membro della famiglia Scapolatiello ad essere censito come albergatore. Ha inizio, così, la lunga e gloriosa storia di un'attività alberghiera che ha onorato ed onora coloro che l'hanno portata avanti e l'intera città metelliana, strettamente legati dagli avvenimenti di questi lunghi anni, dei quali don Peppino è certamente la figura più prestigiosa. Il libro, presentato giovedì 19 dicembre presso l'Hotel Scapolatiello (nella foto), alla presenza delle massime autorità, tra cui il sindaco della città metelliana, avv. Alfredo Messina, il Padre Abate, Benedetto Maria Chianetta, ed il presidente della Provincia, dott. Alfonso Andria, raccoglie e ricostruisce vicende e ricordi della famiglia Scapolatiello e dei suoi ospiti, opportunamente calati nel contesto degli eventi storici di Cava de' Tirreni e della millenaria Badia benedettina. Il primo capitolo, infatti, è dedicato alla città metelliana (Una porta per la Costiera Amalfitana; le origini di un nome; testimonianza del passato); il secondo capitolo è incentrato sull'Abbazia della SS. Trinità (Una perla incastonata tra le montagne; i tesori della Badia); il terzo capitolo è dedicato alla storia del Corpo di Cava ed al Borgo Scacciaventi (Il cuore e l'anima della città); il quarto capitolo è Cava nel Grand Tour (La piccola Svizzera); il quinto capitolo è il ricordo della famiglia Scapolatiello (Una storia lunga 300 anni; Hotel Scapolatiello; i suoi "primi" 180 anni). Infine, alcune delle più note ricette della grande cucina dell'albergo e ritratti dell'album di famiglia. Un libro che certamente sarà caro non soltanto alla famiglia Scapolatiello (nella foto in basso), ma all'intera comunità cavese e che, come dicevamo, è un omaggio all'attività di Giuseppe Scapolatiello, che a soli 18 anni, dopo la morte prematura del padre Cesare, dovette iniziare l'attività di albergatore per salvaguardare e difendere l'opera intrapresa dai suoi predecessori, rinunziando alle aspirazioni giovanili ed agli studi universitari. Si potrebbe dire che la città metelliana ha perso un medico, un avvocato, ma ha avuto ed ha un grande albergatore, soprattutto un figlio generoso, che, nei momenti più difficili della storia cittadina, come l'ultimo conflitto mondiale, ebbe sempre aperte le porte del suo albergo, per accogliere soprattutto coloro che erano rimasti senza un tetto. La cortesia, il senso dell'ospitalità, la vera e pura cultura cavese, copiosamente aspirata dalla vicina Badia benedettina, sono stati e sono l'immagine e lo stile di vita di don Peppino, che ai nipoti, come scrive all'inizio del libro, lascia "Una storia fatta di tante piccole storie. Vi lascio un sogno. Prima locanda, poi riparo dalla guerra, infine albergo d'eccellenza". Agli ospiti, in questi 180 anni, la riconoscenza per la fiducia dimostrata, "ma la fiducia - conclude Giuseppe Scapolatiello - è un bene prezioso, difficile da conquistare. Non in un giorno, ma in 180 anni di dedizione e di passione dei tuoi avi. Conosci e custodisci il tuo passato: è solo così che puoi apprezzare ciò che oggi hai".

Fonte: Il Portico

rank: 107517100

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno