Tu sei qui: CronacaScavi abusivi in roccia a Conca dei Marini, 19 persone nei guai
Inserito da (redazionelda), sabato 17 febbraio 2018 09:19:35
Avevano effettuato lavori in assenza dei necessari titoli autorizzativi attraverso lo sbancamento della roccia per ricavarne aree di sosta, garage, rampe di accesso a fondi agricoli e abitazioni. Per questo a Conca dei Marini 19 persone sono finite nei guai al termine di un'attenta attività investigativa finalizzata alla tutela dell'ambiente e del contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio condotta dai Carabinieri della Stazione di Amalfi coordinati dal maresciallo Giuseppe Flinio sotto la direzione del capitano Roberto Martina.
L'attività investigativa, ha avuto inizio nel mese di gennaio, quando a seguito di un sopralluogo dei militari dell'Arma con la Polizia Locale, è stato scoperto che, nell'impervia località Ciglio Grado, dove da alcuni mesi erano in corso lavori pubblici di realizzazione di una strada carrabile lunga circa un chilometro, erano state illecitamente create delle vere e proprie voragini di sbancamento di roccia.
Lungo la strada carrabile, sul costone di roccia a monte, sono stati rinvenuti sette ingenti sbancamenti in aree private ed in corrispondenza di alcune abitazioni di privati cittadini. La aree scavate erano verosimilmente destinate a futuri abusi edili (aree di sosta, garage, rampe di accesso ai fondi e alle abitazioni) alcuni dei quali erano già in corso benché in una fase iniziale. I Carabinieri hanno quindi ricostruito i fatti e sono risaliti alle ditte (appaltatrice e sub appaltatrice dei lavori pubblici) esecutrici dei lavori, identificando l'autore materiale di parti di essi. Inoltre sono stati individuati tutti i proprietari dei terreni interessati ritenuti per la loro parte responsabili in concorso e deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per reati ambientali.
Il tenore degli sbancamenti e delle aree sottoposte a sequestro ammonta a 1900 metri cubi di roccia rimossa a cui si aggiungono 142 metri quadrati di area a valle-in cui era stato sversato parte del materiale - anch'essa sequestrata. Il danno ambientale procurato non è al momento stimabile, ma certamente il compimento delle opere avrebbe avuto un ingente valore economico.
I sequestri sono stati tutti convalidati ed al momento ammontano a 19 gli indagati la cui posizione è al vaglio dell'Autorità giudiziaria.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105145109
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...