Tu sei qui: CronacaScuola, i bambini dalla seconda elementare alla prima media non torneranno in classe. In arrivo ordinanza di De Luca
Inserito da (Maria Abate), sabato 28 novembre 2020 17:27:50
Con l'ordinanza regionale n.90 del 15 novembre scorso si annunciava che il 30 novembre le attività in presenza sarebbero riprese anche per le classi della scuola primaria diverse dalle prime, nonché quelle delle prime classi della scuola secondaria di primo grado e le attività dei laboratori.
Stasera, 28 novembre, la Regione ha annunciato: «Sulla base della situazione epidemiologica rilevata e dello stato degli screening ad oggi effettuati, su base volontaria, sulla platea scolastica relativa alle classi seconda-quinta della scuola primaria e prima della scuola secondaria di primo grado, nonché sui familiari e sul personale scolastico, l'Unità di Crisi regionale, ha ritenuto necessaria una proroga dell'attuale regime di didattica a distanza, per le classi indicate, fino al 7 dicembre 2020».
Non torneranno in classe, dunque, i bambini dalla seconda elementare in poi. E dire che, in Costiera Amalfitana, a Minori, 212 persone tra studenti, genitori e docenti avevano appena effettuato lo screening (che non aveva dato nemmeno un esito positivo) in vista del rientro in classe. Ma non sarà così.
È stata confermata la possibilità di didattica in presenza - invece - per gli alunni dei servizi e della scuola dell'infanzia e della prima classe della scuola primaria, nonché per gli alunni di eventuali pluriclassi collegate alla prima.
Una decisione preannunciata dalle dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, nella diretta consueta del venerdì su Facebook, che ironizzava sulla pressione del ministro all'Istruzione Lucia Azzolina per il rientro in classe di tutti gli studenti prima delle vacanze natalizie.
«C'è stata ieri una riunione delle Regioni col Governo e aldilà delle solite chiacchiere che si fanno, una cosa mi sembra sia emersa... E cioè l'orientamento di aprire le scuole il 9 gennaio. Ora io voglio mantenere toni misurati, ma si poteva immaginare di aprire le scuole il 9 dicembre, poi chiuderle per le vacanze di Natale e poi riaprirle il 9 gennaio? Mi auguro che la decisione definitiva sia quella per il nove gennaio», aveva detto.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101415101
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...