Tu sei qui: CronacaScuole, cantieri aperti
Inserito da (admin), giovedì 21 agosto 2003 00:00:00
Conto alla rovescia per il nuovo anno scolastico, che inizia il prossimo 10 settembre. In che condizioni sono gli istituti scolastici della provincia di Salerno? Quali i problemi? Un primo monitoraggio l'ha svolto l'assessore provinciale alla Scuola ed al Diritto allo studio, Pasquale Stanzione, che ha convocato a Palazzo Sant'Agostino i dirigenti del settore. «Ce la stiamo mettendo tutta - garantisce Stanzione - per assicurare la regolare apertura del nuovo anno scolastico, la sicurezza in tutti i plessi ed eliminare il problema delle sedi improprie». Lo scorso anno scolastico ha visto la presenza di 10.713 studenti iscritti all'ultimo anno delle Medie Superiori, 15.093 iscritti al primo anno e 14.442 al secondo anno. Secondo le previsioni, nei prossimi tre anni la popolazione scolastica aumenterà del 20%. E gli istituti? Quelli di competenza della Provincia sono 80 per le Superiori, 84 le Medie Inferiori e 134 gli immobili che ospitano anche le scuole elementari. Di questi, oltre l'80% ha una sede propria, mentre il rimanente 20% utilizza ancora civili abitazioni prese in fitto dalla Provincia, dove sono evidenti gravissime carenze a livello di sicurezza, senza vie di fuga e con la presenza di molte barriere architettoniche. In tanti, comunque, sono ottimisti. «Il nuovo anno, a livello di edilizia scolastica, si apre - dice il capo della Scuola salernitana, Luca Iannuzzi - sotto i migliori auspici. Posso affermare che l'assessorato all'Edilizia scolastica della Provincia sta svolgendo un ottimo lavoro per superare tutte le problematiche relative agli immobili che ospitano le scuole. Ottimo anche il lavoro del Comune di Salerno e di molti altri». All'opera tanti cantieri, che dovranno garantire la regolare apertura delle scuole a settembre. Alcuni interventi riguardano la realizzazione di ascensori, impianti di riscaldamento, scale di emergenza e laboratori in scuole del capoluogo e della provincia, per un onere finanziario previsto di 950mila euro. Secondo le previsioni, per settembre saranno pronti i seguenti nuovi edifici: palestra Itc di Angri; Magistrale "Galizia" di Nocera Inferiore, sede Pirandello; aula magna Itc "Della Corte" di Cava de' Tirreni. In corso di ultimazione i Licei Scientifici di Angri, Roccadaspide e Montecorvino Rovella, l'ampliamento del "Severi" a Salerno e l'adeguamento del Liceo Classico "Marco Galdi" di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10296106
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...