Tu sei qui: CronacaScuole, un'estate di "riparazione"
Inserito da (admin), mercoledì 30 luglio 2014 00:00:00
L’edilizia scolastica tra le priorità dell’Amministrazione Galdi in questi mesi estivi. Tra problemi strutturali e carenza di fondi, l’assessorato alla Pubblica Istruzione e quello alle Opere pubbliche lavorano in costante sinergia per sanare una situazione che più volte in passato, ed ancora oggi, si è presentata drammatica e bisognosa di interventi urgenti. L’assessore alla Pubblica Istruzione, Clelia Ferrara, ha sottolineato la precedenza che l’Amministrazione sta dando al problema scuole per portare a termine interventi manutentivi prima dell’inizio del prossimo anno scolastico.
«È evidente che numerosi sono i problemi per l’impiantistica scolastica - dichiara l’assessore Clelia Ferrara - L’Amministrazione e l’assessorato all’Istruzione, con la collaborazione dell’assessore alle Opere pubbliche, Tania Lazzerotti, stanno facendo lavoro di squadra per cercare con i limitati mezzi e fondi a disposizione di risolvere al meglio la situazione. Come Comune stiamo facendo i salti mortali e l’impossibile per cercare di dare un segnale, facendo l’indispensabile per ogni scuola della città. L’istituto attualmente più disagiato e che necessita di interventi prioritari è sicuramente la scuola elementare di Santa Lucia, dove non molto tempo fa si sono verificate una serie di circostanze critiche in merito all’inadeguatezza di alcuni infissi danneggiati. E proprio lì stiamo cercando di operare nei limiti del possibile».
Nelle scorse settimane numerose erano state, infatti, le segnalazioni di preoccupanti crepe nella facciata dell’istituto di Piazza Baldi, del persistere delle infiltrazioni di acqua e dell’inidoneità di alcuni infissi che avevano riportato alla luce il problema dell’edilizia scolastica.
«I fondi purtroppo non bastano mai - continua Clelia Ferrara - ma nel nostro piccolo, con la disponibilità di uffici ed operai comunali, stiamo cercando di aiutare un po’ tutte le scuole cavesi. Ci sarebbero da fare tanti altri interventi, ma per ora stiamo attuando quelli più urgenti. Abbiamo previsto, inoltre, un calendario delle attività di riparazione da effettuare nelle restanti settimane estive, con la speranza che il governo attivi qualche finanziamento che possa aiutarci in maniera consistente. L’edilizia scolastica resta una priorità dell’Amministrazione, che non si è mai sottratta alle necessità. Personalmente, sin dalla mia nomina ad assessore lo scorso dicembre mi sono interessata attivamente di queste situazioni. Uno dei maggiori successi è stata la realizzazione di servizi di adeguamento per alunni diversamente abili fatti nella scuola dell’Annunziata, ove la situazione era davvero compromessa a causa dei bagni non preparati alle esigenze di utenti disabili. Questo per evidenziare come restiamo comunque vigili ed attenti alle esigenze delle scuole di tutto il territorio, complici anche le segnalazioni e la partecipazione attiva dei cittadini, con i quali teniamo ad avere un rapporto di costante e costruttivo confronto».
Giuseppe Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10915108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...