Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSempre più incidenti domestici da cause elettriche: troppi impianti non a norma

Cronaca

Sempre più incidenti domestici da cause elettriche: troppi impianti non a norma

Inserito da (Redazione), domenica 4 novembre 2018 13:19:06

A cura dell'ing. Giuseppe Mormile*

I dati dell'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) evidenziano nell'anno in corso un aumento significativo delle denunce degli infortuni mortali (+ 11,6%) nel primo trimestre del 2018 (212 eventi) rispetto all'analogo periodo del 2017 (190 eventi). L'incremento sostanziale si è avuto soprattutto con gli infortuni in itinere (da 43 a 67 eventi) mentre quelli avvenuti in occasione di lavoro sono diminuiti da 147 a 145.

Se questa è la situazione nel mondo del lavoro, molto più drammatica è la condizione in ambito domestico.

In Italia avvengono ogni anno quasi 4 milioni di incidenti domestici, il 6% dei quali (241mila) originati da cause elettriche. Di questi, 42mila comportano infortuni per le persone (Dati CENSIS).

Incidenti anche gravi, che si verificano più frequentemente nelle abitazioni con impianti non a norma, 8 milioni secondo i calcoli del Censis, pari al 37,7% del totale.

E' certo che l'impianto elettrico costituisce qualcosa di assolutamente irrinunciabile e, nel contempo, qualcosa di potenzialmente pericoloso se non correttamente realizzato, utilizzato e manutenuto.

Nelle abitazioni realizzate nei decenni passati, è ancora molto frequente riscontrare la presenza di impianti elettrici non a norma che, abbinata alla presenza nelle case di persone anziane, amplifica il rischio reale.

Amalfi: fiamme a una cantina del centro storico, paura per coppia anziani [FOTO]

L'impianto elettrico, come ormai noto da quasi trenta anni, deve essere realizzato da imprese installatrici in possesso dei requisiti previsti dalle norme di legge vigenti (prima con la Legge n.46 del marzo del 1990, oggi con il D.M. n.37 del gennaio 2008). Fondamentale ed obbligatoria, secondo le norme tecniche di riferimento, è il rilascio da parte dell'impresa della Dichiarazione di Conformità (cosiddetta DICO) ad ultimazione degli interventi.

La Dichiarazione di Conformità è quel documento, rilasciato dall'impresa, che attesta che il lavoro è stato realizzato secondo le norme vigenti ed è svolto a regola d'arte ("l'impianto è a norma").

Ma quando l'utente deve richiedere / acquisire la Dichiarazione di Conformità?

Premesso che la Dichiarazione di Conformità è un documento OBBLIGATORIO e NON FACOLTATIVO, non è ne a discrezione dell'impresa, ne un costo supplementare per il cliente.

L'utente, per acquisire la Dichiarazione di Conformità, deve conoscere quale tipo di intervento andrà a far eseguire sull'impianto individuando se trattasi di: installazione, ampliamento, trasformazione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria.

Cosa si intende per:

  • Installazione inteso come costruzione di un impianto non esistente in precedenza (nuovo impianto), o rifacimento completo, o comunque radicale di un impianto esistente. (Obbligatoria la Dichiarazione di conformità).
  • Ampliamento, quando si aggiunge almeno una parte dell'impianto protetta da un proprio dispositivo di protezione. Per es. l'aggiunta di una nuova linea luce, o prese, ecc.. (Obbligatoria la Dichiarazione di conformità).
  • Trasformazione quando l'impianto subisce modifiche importanti, ad esempio a causa di: cambio di destinazione d'uso dei locali; cambio delle condizioni di alimentazione; aumento di potenza; rifacimento di una parte dell'impianto. (Obbligatoria la Dichiarazione di conformità).
  • Manutenzione ordinaria attività finalizzata a contenere il degrado normale d'uso dell'impianto, nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportano la necessità di primi interventi che comunque non modificano la struttura dell'impianto su cui intervenire o la sua destinazione d'uso secondo le prescrizioni previste dalla normativa tecnica vigente e dal libretto d'uso e manutenzione del costruttore. (Caso in cui NON è obbligatoria la Dichiarazione di conformità).

Nella Manutenzione Ordinaria vengono sostituite piccole apparecchiature, vecchie o danneggiate, ad esempio interruttori o prese a spina, con altre aventi le stesse caratteristiche, ecc.

  • Manutenzione straordinaria. Rientra nella manutenzione straordinaria tutto ciò che non è nuova installazione, trasformazione, ampliamento o manutenzione ordinaria. (Obbligatoria la Dichiarazione di conformità).

Molti degli infortuni causati dall'impianto elettrico che avvengono negli ambienti domestici sono originati, oltre dagli impianti stessi "non a norma", anche da una serie di comportamenti derivanti perlopiù da un'insufficiente percezione dei pericoli e dei conseguenti rischi.

L'uso non corretto di apparecchi elettrici dovuto generalmente ad impiego continuativo ben oltre i limiti consigliati dal fabbricante, è sovente causa di cortocircuiti con conseguente sviluppo di un principio d'incendio nell'abitazione. Un'altra cattiva abitudine molto diffusa, è quella relativa al sovraccarico delle prese elettriche, mediante l'apposizione di riduttori e multiple varie con annesse derivazioni a cui sono collegati elettrodomestici o altro, provocando così un sovraccarico dell'impianto con ovvie conseguenze.

Cosi come per il settore lavorativo anche in ambito domestico occorre costruire una maggiore cultura della prevenzione, con l'obiettivo primario di modificare gli atteggiamenti degli individui nei confronti della sicurezza favorendo un cambiamento dei comportamenti. Predisponendo per esempio un progetto formativo ed informativo da diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna, nelle circoscrizioni comunali, nei circoli per anziani, nelle parrocchie, ecc. in tutti i luoghi di aggregazione sociale nei quali è possibile porre le basi per la costruzione di una cultura diffusa della sicurezza tra le varie fasce d'età.

*docente in materia di "Impianti e Sicurezza" in Executive Master DRPI organizzati da C.I.T.E.R.A. dell'Università La Sapienza di Roma e Sogeea

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107433102

Cronaca

Cronaca

Salerno, lite tra tre cittadini stranieri: donna ferita con un coltello da cucina

A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...

Cronaca

Incidente tra auto e scooter: morto giovane a Piano di Sorrento

Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...

Cronaca

Si infortuna durante escursione nel giorno di Pasquetta: ragazzo soccorso tra Salerno e Cava de' Tirreni

Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno