Tu sei qui: CronacaSequestrate le mucche "vagabonde"
Inserito da (admin), venerdì 7 dicembre 2007 00:00:00
Finalmente sequestrate le mucche che per anni hanno liberamente scorazzato per i villaggi della Valle, arrecando notevoli danni. Denunciati i proprietari. L'operazione è stata conclusa nella tarda serata di mercoledì in un'azione congiunta tra Polizia di Stato, Corpo Forestale e Vigili Urbani.
Il sindaco Gravagnuolo, presenti l'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, il comandante Filippo Meluso e rappresentanti della Polizia di Stato, ha sottolineato che si sta lentamente recuperando il possesso del territorio: «Il sequestro delle mucche e la denuncia dei proprietari è un'opera di grande rilievo, visto anche il perdurare del comportamento illegale. Unita a tante altre azioni per la legalità, dà alla città credibilità e sicurezza». I bovini vagavano indisturbati per i giardinetti della villa di S. Pietro, costituendo un serio pericolo per l'incolumità pubblica e per la circolazione.
Il Comando di Polizia Urbana ha organizzato l'operazione. Le mucche, estremamente pericolose, sono state prima introdotte in un parco e successivamente fatte salire su di un carro attrezzi. I proprietari, a cui sono state affidate in giudiziale custodia, sono stati denunciati. «La sicurezza e la legalità rappresentano i nostri due obiettivi principali, pur consapevoli delle difficoltà», ha affermato Alfonso Senatore. Ed il comandante Filippo Meluso ha aggiunto che sono in corso iniziative sempre più costanti per una città sicura ed in sintonia con il progetto Gravagnuolo e con le altre Forze dell'Ordine.
Fonte: Il Portico
rank: 10303103
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...