Tu sei qui: CronacaServizio Civile Nazionale, al lavoro i 40 volontari
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 28 febbraio 2005 00:00:00
In arrivo altri 40 volontari del Servizio Civile Nazionale, per l'attuazione della seconda annualità del progetto "La cultura della prevenzione e la tutela del territorio", accreditato presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Dal 1° marzo entreranno in servizio Adinolfi Anna, Avagliano Sara, Avallone Michela, Avella Teresa, Bisogno Serena, Bisogno Maria Rosaria, Capuano Matilde, Conti Olga, D'Amico Claudia, De Marinis Enrico, De Rosa Francesca, Della Corte Francesca, Di Giuseppe Selene, Di Maio Simona, Farano Maria Rosaria, Fariello Immacolata, Ferrara Debora, Guariglia Alfonso, Ippolito Francesca, Lamberti Agata, Lamberti Anna, Mautone Oriana, Mazzotta Angiola, Monetta Domenico, Risi Giovanna, Ronca Lucia, Ronca Miriam, Russo Marianna, Salvo Tindara, Santoriello Maria, Santucci Francesco, Scaramella Ilaria, Scaramella Anna, Scarano Paolo, Sellitto Chiara, Senatore Laura, Senatore Paola, Sollazzo Sabrina e Sorrentino Rita. Sono questi i 40 giovani, su 160 che avevano inoltrato domanda, che parteciperanno al progetto voluto fortemente dal sindaco Messina per la tutela ambientale. È stato il primo cittadino, infatti, memore della felice esperienza del periodo giugno 2003-giugno 2004, che nello scorso mese di ottobre, dopo la pubblicazione del bando nazionale, ha attivato, attraverso il I Settore, retto da Maurizio Durante, tutte le procedure per continuare la lodevole attività. I giovani volontari, che percepiranno uno stipendio di 400 euro dall'Ufficio Ministeriale, saranno "formati" attraverso un corso di base e di concreta operatività ed esercitazioni pratiche volte alla gestione delle emergenze territoriali ed all'assistenza alla popolazione. Il corso sarà tenuto dall'arch. Giuseppe Ferrara. Con l'attento coordinamento di Michele Lamberti, responsabile della locale Protezione Civile, i volontari perseguiranno gli obiettivi del progetto, tra cui la prevenzione degli incendi boschivi, la tutela del territorio e la salvaguardia dell'ambiente, la sensibilizzazione e l'informatizzazione della popolazione, il monitoraggio del territorio. Il loro lavoro si svolgerà in simbiosi con la locale Protezione Civile, che intanto guarda avanti e pensa già alla campagna nelle scuole di sensibilizzazione anti-incendio. Già pronto, inoltre, il piano di monitoraggio estivo, con una squadra operativa che può contare sui 40 volontari del Servizio Nazionale e sui 30 del Gruppo Comunale di Protezione Civile (coordinato da Amelia Sgambati), sull'apporto delle Giacche Verdi e su varie associazioni ambientaliste.
Fonte: Il Portico
rank: 10575104
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...